A Santa Fiora, sono iniziati i lavori per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del teatro comunale “Andrea Camilleri”. Questo progetto, sostenuto dall’Amministrazione locale, rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. L’impianto avrà una potenza complessiva di 15 kW e si prevede che genererà annualmente oltre 18.000 kWh di energia elettrica.
Dettagli dell’impianto fotovoltaico
L’impianto sarà composto da 36 moduli solari che copriranno una superficie totale di 72,32 metri quadrati sul tetto del teatro. Grazie all’utilizzo dell’energia solare, si stima che il sistema possa produrre circa 18.205 kWh all’anno. Questo rappresenta non solo un risparmio economico per il Comune ma anche un contributo concreto alla riduzione delle emissioni inquinanti.
Il finanziamento del progetto ammonta a 50mila euro ed è stato garantito attraverso contributi della Legge 150 del 2019. Tale legge promuove iniziative volte a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati in Italia.
Impegno dell’amministrazione locale
Il sindaco Federico Balocchi ha sottolineato l’importanza di questo intervento nel contesto più ampio delle politiche locali per la sostenibilità energetica. “Con questo intervento proseguiamo con determinazione nel percorso intrapreso per l’efficientamento energetico degli edifici comunali”, ha dichiarato Balocchi. Negli ultimi anni, il Comune ha lavorato attivamente all’installazione di pannelli fotovoltaici su diverse strutture sia nel capoluogo sia nelle frazioni circostanti.
Inoltre, i nuovi edifici pubblici come la scuola media e il polo innovativo del Pratuccio sono progettati secondo gli standard NZEB , garantendo così consumi energetici molto ridotti.
Benefici economici e ambientali
Marcello Simonetti, responsabile dell’Area Servizi Tecnici del Comune, ha evidenziato come questa installazione porterà a una significativa riduzione dei costi energetici per l’amministrazione locale. Si prevede infatti un risparmio annuo pari a circa 3,40 TEP , che si traduce in circa 62 TEP nell’arco ventennale della vita utile dell’impianto.
Questa iniziativa non solo contribuirà alla diminuzione dei costi operativi ma permetterà anche una sostanziale riduzione nell’utilizzo dei combustibili fossili e nelle relative emissioni di anidride carbonica nel lungo periodo.
Normative rispettate e integrazione architettonica
Il progetto è stato sviluppato seguendo tutte le normative vigenti riguardanti sicurezza ed efficienza ambientale. Inoltre, particolare attenzione è stata dedicata all’integrazione estetica con il contesto storico-architettonico del teatro comunale “Andrea Camilleri”. Questa scelta dimostra come sia possibile conciliare innovazioni tecnologiche con la valorizzazione dei beni culturali esistenti nella comunità locale.
L’intervento sull’edificio pubblico rappresenta quindi non solo una risposta alle esigenze moderne in termini di energia rinnovabile ma anche un esempio positivo da seguire per altri comuni italiani impegnati nella transizione ecologica.
Articolo di