Saggio di Pasqua dell’Istituto musicale “Palmiero Giannetti”: un pomeriggio di musica a Grosseto

Il saggio di Pasqua dell’Istituto musicale “Palmiero Giannetti” si terrà il 16 aprile a Grosseto, presentando giovani talenti in un evento gratuito ricco di musica e emozioni.
Saggio di Pasqua dell'Istituto musicale "Palmiero Giannetti": un pomeriggio di musica a Grosseto - Socialmedialife.it

L’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti” di Grosseto si prepara a celebrare la tradizione con il suo saggio di Pasqua, un evento che mette in luce il talento degli allievi. L’appuntamento è fissato per mercoledì 16 aprile alle ore 17.00 presso la chiesa dei Bigi, situata nel Polo Le Clarisse. Questo luogo storico offrirà una cornice suggestiva per un pomeriggio dedicato alla musica e all’arte.

Un programma ricco e variegato

Il saggio prevede l’esecuzione di una selezione diversificata di brani musicali, interpretati dai giovani talenti dell’istituto sotto la direzione del maestro Antonio Di Cristofano. Gli allievi si esibiranno utilizzando diversi strumenti: flauto, violino, chitarra, pianoforte e sassofono sono solo alcune delle sonorità che animeranno l’evento. Il repertorio include opere di compositori noti come Johann Sebastian Bach, Frédéric Chopin, Gabriel Fauré e Heitor Villa-Lobos.

Questa manifestazione rappresenta non solo un’opportunità per gli studenti di mostrare quanto appreso durante l’anno scolastico ma anche un momento significativo per il loro sviluppo artistico e personale. Come sottolinea il direttore Di Cristofano: «Il saggio di Pasqua è fondamentale per i nostri ragazzi; è una chance per condividere con gli spettatori i frutti del loro impegno». La preparazione ha richiesto mesi di studio intenso da parte degli studenti.

I giovani protagonisti della serata

Tra i partecipanti spiccano nomi come Arianna Fiorillo al flauto e Fausto Spadi ed Eva Frati al violino. Anche le voci dei cantanti Tara Freya Corsetti e Andrea Oesterer promettono emozioni forti durante le performance vocali. Non mancheranno neppure i chitarristi Matteo Greco e Livio Santoni che porteranno sul palco le loro abilità musicali.

Al pianoforte si esibiranno numerosi talentuosi musicisti tra cui Camilla Franci, Andrea Rossi e Francesco Nacucchi; mentre Pietro Sironi darà vita a melodie incantevoli con il sassofono. La varietà delle esibizioni riflette non solo la versatilità degli studenti ma anche l’impegno della scuola nel promuovere diverse forme artistiche attraverso la musica.

Ingresso libero per tutti gli appassionati

L’ingresso al saggio è gratuito ed aperto a tutti coloro che desiderano assistere a questa celebrazione della musica giovanile. L’evento rappresenta quindi non solo una vetrina importante per i ragazzi dell’istituto ma anche un’occasione imperdibile per gli amanti della musica nella comunità grossetana.

La partecipazione del pubblico sarà fondamentale nel sostenere questi giovani artisti nel loro percorso formativo ed educativo attraverso l’arte musicale.