Sacræ Passionis Concentus torna anche quest’anno, giungendo alla sua quattordicesima edizione. Questo evento di elevazioni spirituali in musica si svolgerà nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi durante il periodo di Quaresima. L’edizione 2025 è particolarmente significativa poiché coincide con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, opera fondamentale attribuita a San Francesco. Il tema scelto per questa rassegna è una frase evocativa tratta dal Cantico stesso: “Ka la morte secunda no ‘l farrà male”, che riflette sul significato della vita e della morte secondo la visione francescana.
Un messaggio profondo sulla vita e la morte
La frase “Beati quilli ke se trovarà ne le tue sanctissime voluntati, ka la morte secunda no ‘l farrà male” racchiude un messaggio profondo e attuale. Essa sottolinea come ogni uomo sia destinato a confrontarsi con la morte fisica, ma offre anche una prospettiva di speranza per coloro che vivono in armonia con le volontà divine. Secondo il pensiero francescano, chi è trovato in grazia di Dio non deve temere quella che viene definita “seconda morte”, ovvero quella dell’anima, perché avrà accesso all’eternità.
Questa riflessione si inserisce perfettamente nel contesto della Quaresima, un periodo dedicato alla meditazione e alla preparazione spirituale per Pasqua. La rassegna musicale non solo offre momenti di bellezza artistica ma invita anche i partecipanti a una profonda introspezione sul significato della vita e del rapporto con il sacro.
Appuntamenti musicali da non perdere
La rassegna prevede tre appuntamenti imperdibili che si terranno nella chiesa inferiore della Basilica di Assisi e saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco. Gli eventi inizieranno sabato 29 marzo alle ore 18:00 con l’esibizione della Cappella Musicale della Cattedrale di San Rufino, diretta da Lucio Sambuco.
Il secondo appuntamento sarà sabato 5 aprile sempre alle ore 18:00 con i Madrigalisti di Perugia sotto la direzione artistica di Mauro Presazzi. Infine, il terzo concerto avrà luogo sabato 12 aprile alle ore 18:00 con “Le Choeur de Sartène” dalla Corsica, diretto da Jean-Paul Poletti.
Ogni concerto sarà accompagnato dalla celebrazione dei Primi Vespri della Domenica al termine dell’esibizione musicale. L’ingresso agli eventi è libero e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a questa esperienza unica nel suo genere.
Un’opportunità per vivere l’arte sacra
Sacræ Passionis Concentus rappresenta un’importante opportunità per vivere intensamente l’arte sacra attraverso la musica durante uno dei periodi più significativi dell’anno liturgico cristiano. La scelta delle formazioni musicali coinvolte garantisce un alto livello qualitativo delle esibizioni proposte.
In questo contesto storico-culturale unico come quello offerto dalla Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, i partecipanti potranno immergersi nell’atmosfera contemplativa tipica del luogo mentre ascoltano melodie ispirate ai temi religiosi cari alla tradizione cristiana francese ed italiana.
L’incontro tra musica sacra e spiritualità rende questi concerti occasioni preziose non solo per gli appassionati del genere ma anche per chi cerca momenti significativi durante il cammino verso Pasqua.