Il Romaeuropa Festival, uno dei principali eventi culturali italiani, festeggia quest’anno il suo quarantesimo anniversario con un programma ricco di spettacoli e performance. Dal 4 settembre al 16 novembre, la manifestazione si svolgerà in vari luoghi della capitale, presentando artisti di fama internazionale e opere innovative che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alle arti digitali.
Eventi principali del festival
La nuova versione di “Let X = X” di Laurie Anderson segna l’apertura della rassegna. Questo spettacolo rappresenta un connubio tra narrazione e sperimentazione sonora, portando sul palco una delle artiste più influenti del panorama contemporaneo. Insieme a lei, Alessandro Baricco collaborerà con Stefano Bollani ed Enrico Rava per “Novecento: Il duello”, un’opera che promette di esplorare le complessità del tempo attraverso la musica e le parole.
William Forsythe presenterà “Undertainment”, una coreografia creata appositamente per celebrare il quarantennale del festival. La Dresden Frankfurt Dance Company parteciperà all’evento con Ioannis Mandafounis come protagonista. Inoltre, ci saranno omaggi a figure iconiche come Jonas Mekas e Luciano Berio nel centenario della sua nascita.
Il festival si svolgerà in prestigiosi spazi culturali romani come l’Auditorium Conciliazione, il Teatro Argentina e Villa Medici – Accademia di Francia. Questi luoghi storici offriranno un palcoscenico ideale per le esibizioni artistiche programmate.
Un programma variegato
Quest’edizione prevede ben 110 spettacoli distribuiti su 250 repliche coinvolgendo circa 700 artisti provenienti da tutto il mondo. Il direttore artistico Fabrizio Grifasi ha sottolineato l’importanza dell’inclusività nel festival: “In questi 40 anni abbiamo ospitato oltre 2000 compagnie con visioni diverse”. L’evento è sostenuto da importanti istituzioni come il Ministero della Cultura e Roma Capitale.
Tra i momenti salienti ci sono due cineconcerti dedicati ai film “Whiplash” di Damien Chazelle e “La Haine” di Mathieu Kassovitz. Questi eventi mirano a fondere cinema e musica dal vivo in esperienze immersive per gli spettatori.
Celebrazioni speciali
Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà il Ballet Nacional de Espana insieme al coreografo Marcos Morau con lo spettacolo “Afanador”, che celebra i 160 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna. Questo evento rappresenta non solo una celebrazione culturale ma anche un momento significativo nella storia delle interazioni internazionali tra i due paesi.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha dichiarato che il Romaeuropa Festival è “uno straordinario strumento di innovazione” che continuerà ad essere supportato dal Comune di Roma per promuovere dialogo culturale attraverso l’arte contemporanea.
Con questa ricca programmazione ed eventi significativi in arrivo nei prossimi mesi, il Romaeuropa Festival si conferma come punto d’incontro fondamentale per artisti emergenti ed affermati nel panorama internazionale dell’arte contemporanea.