Roma: inaugurato il nuovo Centro Diurno Alzheimer “Sant’Eufemia” dell’ASP San Michele

Un servizio innovativo per l’assistenza alle persone affette da Alzheimer e demenze correlate, nel cuore del II Municipio

ROMA – Un nuovo importante presidio dedicato alla cura e all’assistenza dei malati di Alzheimer e demenze correlate apre le porte nella Capitale. L’ASP San Michele, storica istituzione romana impegnata nell’assistenza socio-sanitaria, ha ufficialmente acquisito e rilanciato il Centro Diurno “Sant’Eufemia”, situato in Via G. A. Guattani 17, nel II Municipio di Roma.

Il Centro, di tipo semi-residenziale, si propone come punto di riferimento per le famiglie e i caregiver che affrontano ogni giorno le sfide legate alla gestione di patologie neurodegenerative come l’Alzheimer.


Un nuovo servizio dell’ASP San Michele: assistenza qualificata per pazienti con Alzheimer a Roma

Un presidio riabilitativo con approccio personalizzato

Il Centro Diurno Alzheimer Sant’Eufemia è stato pensato per accogliere pazienti con deterioramento cognitivo lieve o moderato, offrendo un ambiente protetto e stimolante dove ricevere cure specifiche e supporto mirato.

Grazie a un team multidisciplinare composto da medici, psicologi, terapisti occupazionali, educatori e operatori socio-sanitari, il Centro sviluppa per ciascun ospite un Piano di Assistenza Individuale (PAI), con l’obiettivo di rallentare il decadimento cognitivo e funzionale tipico delle demenze.


Attività terapeutiche e riabilitative per stimolare il potenziale residuo

Cosa offre il Centro Diurno “Sant’Eufemia”

Il programma terapeutico del centro si articola in una serie di attività pensate per mantenere attive le capacità residue del paziente, favorendo la socializzazione e migliorando la qualità della vita. Tra le principali attività offerte:

  • Stimolazione cognitiva e giochi di memoria

  • Terapie occupazionali e laboratori manuali

  • Attività motorie leggere e ginnastica dolce

  • Laboratori musicali e creativi

  • Sostegno psicologico individuale e di gruppo

Le giornate al centro seguono una routine strutturata, favorendo così la creazione di abitudini rassicuranti e riducendo stati di ansia o disorientamento.


Un sostegno concreto anche per le famiglie e i caregiver

Formazione, consulenza e supporto psicologico

Il carico emotivo e gestionale dei familiari di persone con demenza è spesso altissimo. Per questo, il Centro Diurno “Sant’Eufemia” integra il proprio intervento con servizi di consulenza e supporto psicologico ai caregiver, offrendo:

  • Incontri informativi su Alzheimer e demenze correlate

  • Sostegno psicologico per affrontare lo stress del caregiving

  • Mediazione e orientamento nei percorsi assistenziali

  • Attività di gruppo per condividere esperienze e strategie


Un impegno concreto per la comunità romana

Il ruolo dell’ASP San Michele nel tessuto socio-sanitario della Capitale

L’apertura del Centro Diurno Alzheimer Sant’Eufemia rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di innovazione e ampliamento dei servizi da parte dell’ASP San Michele, realtà consolidata nel panorama assistenziale romano. La struttura, derivante dalla recente fusione con l’ex ASP IRASP, si inserisce nel solco di una visione integrata tra sanità, assistenza sociale e supporto alle fragilità.

Con questo nuovo presidio, Roma si dota di uno strumento fondamentale nella lotta all’isolamento e al decadimento cognitivo, garantendo una risposta concreta e professionale alle esigenze di malati e famiglie.


Contatti e informazioni

Il Centro Diurno Alzheimer Sant’Eufemia si trova a Roma, in Via G. A. Guattani 17 (II Municipio). Il Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia dell’ASP San Michele si trova a Roma, in Via G. A. Guattani 17 (II Municipio), ed è attualmente uno dei principali punti di riferimento per la presa in carico delle persone affette da malattia di Alzheimer o demenze correlate a livello cittadino.
Per maggiori informazioni su modalità di accesso, orari e servizi attivi, è possibile contattare direttamente l’ASP San Michele tramite il sito ufficiale o i canali istituzionali.

Articolo di admin