Il Roma Film Music Festival, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà fino al 12 aprile 2025. La manifestazione internazionale celebra il legame tra cinema e musica con una serie di eventi di grande richiamo. Tra le principali attrazioni ci sono la prima europea di “Avatar Live In Concert”, un tributo alla colonna sonora del film iconico di James Cameron, e il concerto dedicato ai cinquant’anni di “Profondo Rosso” di Dario Argento.
Avatar Live In Concert: un’esperienza unica
L’evento clou del festival è senza dubbio “Avatar Live In Concert”. Dopo l’anteprima mondiale alla Royal Albert Hall di Londra, questa versione cineconcerto arriva per la prima volta in Europa continentale. Il film sarà proiettato in alta definizione mentre l’Orchestra Italiana del Cinema eseguirà dal vivo la colonna sonora composta da James Horner. L’orchestra, composta da ben 120 elementi insieme a due cori , sarà diretta da Ludwig Wicki.
Le date dell’evento sono fissate per l’11 e il 12 aprile all’Auditorium Conciliazione di Roma, con ulteriori repliche agli Arcimboldi di Milano il 24 e il 25 maggio. Questo cineconcerto offre un’opportunità unica per rivivere le emozioni del film attraverso una performance musicale immersiva che promette coinvolgimento totale.
Celebrazione dei cinquant’anni di Profondo rosso
Un altro momento significativo del festival è rappresentato dalla celebrazione dei cinquant’anni dalla release del cult movie “Profondo Rosso”, diretto da Dario Argento. Per festeggiare questo anniversario importante, si terrà il “Profondo Rosso In Concert”, con Claudio Simonetti che guiderà gli spettatori in un viaggio sonoro attraverso le musiche iconiche della pellicola.
Inoltre, Warner Music ha annunciato l’uscita dell’album “Profondo Rosso ”, che raccoglie brani storici della colonna sonora originale. Questa iniziativa non solo rende omaggio a uno dei capolavori dell’horror italiano ma sottolinea anche l’importanza della musica nel rafforzare la narrazione cinematografica.
Altri eventi e talk al festival
Oltre ai concerti principali, il Roma Film Music Festival offre anche una serie di talk interessanti con figure chiave nel panorama musicale italiano come Paolo Buonvino, Stefano Mainetti e i Mokadelic. Questi incontri permetteranno al pubblico non solo d’interagire con i professionisti ma anche d’approfondire temi legati alla composizione delle colonne sonore nel cinema contemporaneo.
In chiusura della manifestazione ci sarà la prima italiana del documentario “Il était une fois Michel Legrand” diretto da David Hertzog Dessites; questo film esplora la vita del celebre compositore francese vincitore di tre Oscar. La proiezione includerà anche un backstage esclusivo sulla realizzazione della colonna sonora per “En Mai Fais Ce Qu’il Te Plaît”, uno degli ultimi lavori firmati dal maestro Ennio Morricone.
Il festival è patrocinato dall’assessorato ai Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda della Capitale ed è gemellato con importanti manifestazioni internazionali come il Krakow Film Music Festival e Fimucité a Tenerife; ciò ne attesta ulteriormente rilevanza sul panorama culturale europeo.