Il Roma Film Music Festival torna nella Capitale per la sua quarta edizione, dal 6 al 12 aprile 2025. La manifestazione celebra il mondo delle colonne sonore con un ricco programma di eventi che coinvolgerà oltre trecento persone tra musicisti, tecnici e appassionati. Tra cine-concerti, dibattiti e celebrazioni speciali, il festival promette di offrire un’esperienza unica agli amanti del cinema e della musica.
Il programma del festival
La manifestazione si svolgerà in tre location iconiche di Roma. L’Auditorium Conciliazione ospiterà l’evento clou del festival: Avatar Live in Concert. Questo spettacolo rappresenta la prima esibizione dell’opera nell’Europa continentale e avrà luogo venerdì 11 e sabato 12 aprile. Durante le proiezioni del capolavoro di James Cameron, l’Orchestra Italiana del Cinema eseguirà dal vivo le musiche composte da James Horner sotto la direzione del maestro Ludwig Wiki.
Altri concerti ed eventi si terranno presso i Forum Studios, storici studi di registrazione fondati nel 1970 da Ennio Morricone insieme ad altri illustri compositori italiani come Armando Trovajoli e Luis Bacalov. Qui si svolgeranno anche incontri con alcuni dei più noti compositori contemporanei. Un omaggio speciale a Ennio Morricone è previsto per sabato 12 aprile con la proiezione di un video inedito che lo ritrae al lavoro nel 2015.
L’inaugurazione ufficiale avverrà domani sera alle ore 21 presso il Forum Theatre con una proiezione rimasterizzata di Profondo Rosso, film cult diretto da Dario Argento nel lontano 1975. I Claudio Simonetti’s Goblin suoneranno dal vivo le indimenticabili musiche della pellicola durante la visione.
Incontri con i protagonisti della musica per film
Il festival non è solo concerti; offre anche numerosi incontri formativi dedicati agli appassionati e ai professionisti del settore musicale cinematografico. Lunedì pomeriggio sarà caratterizzato dalla presenza dei Mokadelic, noti per le loro colonne sonore in Gomorra – La serie e Akab; seguirà Paolo Buonvino che ha composto musiche per film come Caos Calmo e Manuale d’amore.
Martedì sarà dedicato a Ernesto Brancucci , famoso paroliere italiano; le sorelle Virginia e Lorena Brancucci presenteranno un tributo al padre alle ore 15 mentre Claudio Simonetti racconterà aneddoti sulla sua collaborazione artistica con Dario Argento dalle ore 16:30.
Mercoledì vedrà sul palco Ray Costa, noto agente musicale che rappresenta importanti compositori come Justin Hurwitz; seguiranno Andy Hill alle ore 15 – produttore musicale famoso per aver lavorato a colonne sonore iconiche – Sandro Di Stefano alle ore 16:30 ed infine Jeff Beal alle 18:00.
Giovedì ci sarà un interessante dibattito sulla relazione tra musica e intelligenza artificiale condotto da Stefano Mainetti seguito da una lezione concerto su Avatar tenuta da Massimo Privitera.
Dibattiti tematici sul futuro della musica
I due giorni finali dell’evento saranno contraddistinti dalla presenza di esperti internazionali nei Forum Studios prima degli attesi appuntamenti serali all’Auditorium Conciliazione dedicati ad Avatar Live in Concert. Venerdì ci sarà Diego Navarro che parlerà delle sue esperienze alla guida del Fimucité mentre sabato verrà presentato il documentario “Il Était une fois Michel Legrand“, dedicato al celebre compositore francese vincitore di tre Oscar.
Con questo variegato programma il Roma Film Music Festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale romano ed europeo legato alla musica cinematografica.