Roma cura Roma: il 10 maggio torna l’evento di volontariato per la città

Il 10 maggio si terrà “Roma Cura Roma”, un’iniziativa per la cura degli spazi pubblici, coinvolgendo cittadini e associazioni in attività di pulizia e manutenzione della capitale. Registrazioni aperte dal 22 aprile.
Roma cura Roma: il 10 maggio torna l'evento di volontariato per la città - Socialmedialife.it

Il 10 maggio si svolgerà la quarta edizione di “Roma Cura Roma – Tutta mia la Città“, un’importante iniziativa che invita i cittadini a prendersi cura degli spazi pubblici della capitale. L’evento, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, coinvolge associazioni ambientaliste e gruppi di volontariato in un’azione collettiva per migliorare strade, piazze, parchi e aree verdi in tutti i municipi romani.

Un evento che promuove il senso civico

Roma Cura Roma” è diventata una tradizione annuale che mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della cura dell’ambiente urbano. Fin dalla sua prima edizione, l’iniziativa ha visto una crescente partecipazione da parte delle comunità locali. Associazioni ambientaliste, comitati di quartiere e migliaia di volontari si uniscono per dedicare una giornata alla manutenzione degli spazi pubblici. Il supporto logistico fornito da AMA , dal Dipartimento Tutela Ambientale e dalla Protezione Civile garantisce che le attività possano svolgersi in sicurezza e con efficienza.

Durante l’evento del 10 maggio, i partecipanti avranno l’opportunità di contribuire attivamente alla pulizia e al decoro della città. Le azioni previste includono la raccolta dei rifiuti abbandonati, la piantumazione di alberi e fiori nei giardini pubblici e interventi specifici nelle aree più degradate. Questo tipo di impegno non solo migliora l’aspetto estetico della città ma promuove anche un forte senso di comunità tra i residenti.

Registrazioni aperte dal 22 aprile

Per coloro che desiderano unirsi all’iniziativa è possibile registrarsi sul portale ufficiale www.romacura.roma.it a partire dal 22 aprile. Qui gli utenti possono indicare quali materiali saranno necessari per le loro attività proposte durante l’evento. Il sito fungerà anche da piattaforma informativa dove verranno elencati tutti gli eventi programmati per quella giornata.

La registrazione anticipata permette agli organizzatori di pianificare meglio le risorse necessarie per ciascun gruppo o associazione coinvolta nell’iniziativa. Inoltre, sarà possibile consultare il programma dettagliato delle attività disponibili nel corso della giornata.

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni riguardo all’evento o alle modalità d’iscrizione è disponibile un indirizzo email dedicato: assessorato.ambiente@comune.roma.it dove gli interessati possono porre domande o richiedere chiarimenti sulle modalità operative dell’iniziativa.

L’edizione del 2025 promette quindi non solo un’opportunità concreta per migliorare il volto della capitale ma anche uno spazio importante per rafforzare legami sociali tra cittadini impegnati nella stessa causa: rendere Roma una città più pulita e vivibile attraverso azioni concrete condivise.