Rock10eLode: un progetto per la sostenibilità ambientale e culturale a Palermo

L’iniziativa “Germogli di note” dell’associazione Rock10eLode a Palermo unisce musica, ambiente e impegno sociale, riqualificando aree verdi abbandonate attraverso eventi culturali e coinvolgendo giovani volontari.
Rock10eLode: un progetto per la sostenibilità ambientale e culturale a Palermo - Socialmedialife.it

L’associazione palermitana Rock10eLode ha lanciato un’iniziativa innovativa chiamata “Germogli di note“, che mira a coniugare musica, ambiente e impegno sociale. Questo progetto, finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà e coordinato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, coinvolge volontari, cittadini e istituzioni nella riqualificazione degli spazi verdi abbandonati della città. L’obiettivo è restituire alla comunità aree verdi attraverso attività di sensibilizzazione e eventi culturali sostenibili.

Un percorso verso la rinascita ambientale

Il progetto “Germogli di note” prevede l’individuazione di almeno dieci aree verdi in stato di abbandono a Palermo. Queste possono essere piccole aiuole o spazi incolti che necessitano di interventi urgenti. I partecipanti si occuperanno della pulizia delle aree selezionate per poi piantare un arbusto in ciascuna zona, creando così dei veri e propri “Totem di solidarietà”. Questi arbusti non saranno solo elementi decorativi ma simboli tangibili del valore della rinascita ambientale.

Ogni attività sarà accompagnata da eventi artistici e musicali sostenibili che celebreranno il lavoro svolto dai volontari. L’intento è quello non solo di ripristinare fisicamente gli spazi ma anche di creare una nuova consapevolezza tra i cittadini riguardo all’importanza della cura degli spazi comuni. La portavoce del progetto, Simona Prestileo, sottolinea come “anche piccoli interventi possano avere un grande impatto sulla comunità”.

Il ruolo dei giovani nel cambiamento

A guidare il progetto ci sono sei giovani volontari under 30 che lavoreranno fianco a fianco con esperti del settore come Gianni Zichichi, coach specializzato in eventi musicali sostenibili. Questa iniziativa rappresenta una grande opportunità per i giovani palermitani non solo per contribuire attivamente al miglioramento dell’ambiente urbano ma anche per sviluppare competenze pratiche nel campo dell’organizzazione eventi.

La durata complessiva del progetto è prevista in dieci mesi, con conclusione fissata al 31 dicembre 2025. La presentazione ufficiale è avvenuta lo scorso 21 marzo durante la Giornata internazionale delle foreste presso Legambiente Sicilia dove è stato proiettato un video introduttivo sul programma.

Eventi artistici come strumento educativo

Ogni area riqualificata sarà festeggiata tramite eventi artistici-musicali che serviranno sia da celebrazione sia da momento educativo per sensibilizzare ulteriormente i cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale. Questi eventi offriranno uno spazio d’incontro tra arte e comunità locale permettendo ai partecipanti non solo di godere delle performance artistiche ma anche d’imparare sui temi legati alla cura dell’ambiente.

Simona Prestileo evidenzia come questi momenti siano cruciali: “Attraverso le nostre iniziative vogliamo stimolare una riflessione collettiva sulla responsabilità condivisa nella gestione degli spazi pubblici.” Così facendo si spera d’instaurare una cultura più attenta alle problematiche ecologiche presenti nelle periferie urbane.

Il progetto “Germogli di note” rappresenta quindi non solo un’opportunità concreta per migliorare l’aspetto estetico delle zone degradate ma anche uno strumento efficace per promuovere valori fondamentali legati alla solidarietà sociale ed ecologica nella città siciliana.