Roberto Gualtieri: le sfide economiche e fiscali di Roma tra relazioni internazionali e evasione

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, discute la critica alla politica commerciale degli Stati Uniti, la lotta all’evasione fiscale e l’importanza delle relazioni con il Regno Unito in un’intervista recente.
Roberto Gualtieri: le sfide economiche e fiscali di Roma tra relazioni internazionali e evasione - Socialmedialife.it

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, ha recentemente rilasciato un’intervista in cui affronta temi cruciali per la capitale italiana. Dalla politica commerciale degli Stati Uniti all’evasione fiscale, passando per le relazioni con la monarchia britannica, il sindaco offre uno spaccato delle sue opinioni su questioni che influenzano non solo Roma ma anche l’Europa e il mondo.

Critiche alla politica commerciale degli Stati Uniti

Gualtieri non ha risparmiato critiche alla linea adottata dagli Stati Uniti in ambito commerciale. Secondo lui, le scelte attuali danneggiano non solo l’economia mondiale ma anche quella europea e italiana. Il sindaco sottolinea come una strategia unilaterale possa avere ripercussioni negative anche sugli stessi Stati Uniti. “È fondamentale mantenere rapporti bilaterali”, afferma Gualtieri, evidenziando l’importanza della cooperazione internazionale nel settore economico. La sua posizione è chiara: una politica commerciale più equilibrata è necessaria per garantire stabilità e crescita a livello globale.

In questo contesto, il sindaco invita a riflettere sull’importanza dell’Unione Europea come soggetto forte nelle negoziazioni commerciali. “L’unione fa la forza” è un concetto che riassume la necessità di lavorare insieme per affrontare le sfide economiche contemporanee. L’approccio collaborativo potrebbe portare benefici tangibili sia ai paesi membri che agli alleati storici.

Lotta all’evasione fiscale nella capitale

Un altro tema centrale nell’intervista riguarda l’evasione fiscale a Roma, in particolare riguardo alla tassa sui rifiuti . Gualtieri ha evidenziato come al suo insediamento ci fosse una situazione critica: poche persone pagavano questa tassa essenziale per i servizi pubblici della città. Negli ultimi anni sono stati intrapresi sforzi significativi per migliorare la situazione.

Il sindaco ha annunciato che nel corso dell’ultimo anno sono stati inviati 360mila atti di accertamento ai contribuenti morosi, recuperando circa 500 milioni di euro grazie a queste azioni mirate. Questo risultato include anche enti pubblici come alcuni ministeri che fino ad allora avevano evaso il pagamento della TARI. La lotta contro l’evasione fiscale rappresenta una priorità del suo mandato; secondo Gualtieri, ogni euro recuperato può essere reinvestito nei servizi pubblici essenziali per i cittadini romani.

Incontro con Re Carlo III: un momento significativo

Infine, Gualtieri si è espresso sul suo incontro con Re Carlo III del Regno Unito durante una visita ufficiale recente a Londra. Ha descritto il sovrano come una persona dotata di grande gentilezza e disponibilità personale; un aspetto che lo ha colpito profondamente durante i loro scambi diretti.

Il rapporto tra Italia e Regno Unito rimane importante sotto diversi aspetti culturali ed economici; incontri come quello tra Gualtieri e Re Carlo III possono contribuire a rafforzare legami storici già esistenti tra i due paesi. Il sindaco ritiene fondamentale continuare su questa strada affinché si possano sviluppare ulteriormente le relazioni bilaterali in vari settori chiave quali cultura ed economia.

Queste dichiarazioni offrono uno spaccato delle sfide attuali affrontate da Roma sotto la guida di Roberto Gualtieri mentre cerca soluzioni pratiche alle problematiche locali ed internazionali.