A Palazzo Chigi si svolge una riunione convocata dalla premier Giorgia Meloni per discutere della situazione attuale riguardante i dazi. All’incontro partecipano anche i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, insieme ai ministri Giancarlo Giorgetti , Tommaso Foti , Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida . Questo incontro rappresenta un passo importante nella gestione delle problematiche economiche legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti.
Dettagli della riunione a Palazzo Chigi
La riunione è stata annunciata dalla presidente del Consiglio durante il Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. Meloni ha sottolineato l’importanza di avere un quadro chiaro sull’impatto economico che le misure sui dazi possono avere sul paese. Ha richiesto ai membri del governo di preparare studi specifici che analizzino le conseguenze delle politiche commerciali americane sulle varie aree dell’economia italiana.
Il gruppo di lavoro non si limiterà a discutere internamente, ma prevede anche incontri con rappresentanti delle categorie produttive. Questi incontri sono programmati per domani, sempre presso Palazzo Chigi, e mirano a raccogliere opinioni e suggerimenti direttamente dalle parti interessate. La collaborazione tra governo e settore privato è vista come fondamentale per elaborare una strategia efficace in risposta alle sfide poste dai nuovi dazi.
Missione della premier Meloni a Washington
Un altro tema centrale emerso durante la riunione riguarda la missione della premier negli Stati Uniti, prevista per il 16 aprile. Fonti vicine all’Adnkronos confermano che questa data è stata scelta dopo aver incrociato le agende tra la premier italiana e il presidente americano Donald Trump. L’incontro avverrà due giorni prima dell’arrivo in Italia del vice presidente JD Vance.
La missione ha come obiettivo principale quello di affrontare direttamente la questione dei dazi con l’amministrazione americana, cercando soluzioni che possano mitigare gli effetti negativi sulle imprese italiane. Questo incontro assume particolare rilevanza poiché coincide con l’intenzione dell’Unione Europea di iniziare ad applicare controdazi in risposta alle misure statunitensi.
Critiche dall’opposizione sulla gestione dei dazi
Nel frattempo, dall’opposizione arrivano forti critiche nei confronti del governo italiano riguardo alla gestione della crisi economica legata ai dazi. La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha commentato negativamente la situazione attuale: “Un’altra giornata di tonfo per la borsa italiana,” ha dichiarato durante un evento al Nazareno, evidenziando come altri governi europei stiano già adottando misure concrete per proteggere le proprie economie.
Schlein chiede al governo italiano di sostenere un negoziato europeo più incisivo contro i rischi derivanti dai nuovi assetti commerciali globalizzati e invita ad adottare risposte nazionali adeguate alle sfide attuali. Le sue parole riflettono una crescente preoccupazione nel panorama politico italiano riguardo alla capacità dell’esecutivo nel fronteggiare questa emergenza economica senza precedenti.
L’attività politica continua quindi ad essere caratterizzata dal dibattito acceso su come gestire efficacemente le relazioni commerciali internazionali mentre il paese cerca stabilità in tempi difficili.