Ritorna Miseria e Nobiltà al Teatro Petrolini di Roma: un classico della tradizione napoletana

Dal 10 al 13 aprile, il Teatro Petrolini di Roma presenta “Miseria e Nobiltà”, un classico di Eduardo Scarpetta, con la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretto da Emilia Miscio.
Ritorna Miseria e Nobiltà al Teatro Petrolini di Roma: un classico della tradizione napoletana - Socialmedialife.it

Dal 10 al 13 aprile, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà la rappresentazione di “Miseria e Nobiltà“, un’opera iconica scritta nel 1888 da Eduardo Scarpetta. A distanza di quasi venti anni dall’ultima messa in scena, la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, riporta in vita questo classico del teatro napoletano. L’opera affronta temi universali come la fame e la giustizia sociale, rendendola ancora attuale per il pubblico contemporaneo.

La trama dell’opera

“Miseria e Nobiltà” racconta le vicende di Felice, un uomo squattrinato con una vita segnata dalla precarietà economica. Felice vive con la sua famiglia in una casa condivisa con Pasquale, un amico fotografo ambulante. Entrambe le famiglie si trovano a fronteggiare quotidianamente l’assenza di cibo e risorse finanziarie. La situazione sembra migliorare quando il marchesino Eugenio bussa alla loro porta: innamorato della figlia di un ricco imprenditore ex-cuoco, propone a Felice e Pasquale di fingersi suoi parenti per accompagnarlo a chiedere la mano della giovane.

Il testo mette in luce non solo le difficoltà materiali delle due famiglie protagoniste ma anche i sogni infranti che caratterizzano l’esistenza dei personaggi. Una scena particolarmente significativa è quella finale del primo atto: i protagonisti siedono intorno a una tavola vuota fino all’arrivo improvviso del cuoco che porta piatti fumanti. Questo momento simboleggia non solo il dramma personale dei personaggi ma anche quello collettivo dell’intero popolo italiano.

Un allestimento attuale

Emilia Miscio ha già portato in scena “Miseria e Nobiltà” nel 2003 e nel 2007 insieme al padre Giorgio Miscio, che ha contribuito come attore e scenografo. Questa nuova produzione è dedicata alla sua memoria ed è presentata senza abbellimenti o fronzoli; l’intento è quello di mantenere intatta l’essenza originale del testo scarpetiano.

La compagnia teatrale coinvolge giovani artisti affiancati da attori esperti, dimostrando così che il teatro d’autore può ancora attrarre nuove generazioni pur essendo radicato nella tradizione dialettale napoletana. L’umorismo genuino tipico del teatro partenopeo permea lo spettacolo rendendolo accessibile sia ai bambini sia agli adulti presenti in sala.

Informazioni pratiche per gli spettatori

Le rappresentazioni si svolgeranno dal giovedì alla domenica presso il Teatro Petrolini situato in Via Rubattino 5 a Roma. Gli orari sono fissati alle ore 21:00 nei giorni feriali mentre domenica lo spettacolo inizierà alle ore 17:30.

I biglietti sono disponibili al prezzo intero di €15 oppure ridotto a €13 per under 16 e over 70; si aggiunge una quota extra di €2 per la tessera del teatro necessaria all’ingresso.

Per ulteriori informazioni o prenotazioni è possibile contattare direttamente il teatro al numero telefonico indicato sul sito ufficiale o recarsi presso la biglietteria durante gli orari d’apertura.