Ritorna il Tempo dell’Infanzia: iniziative educative per bambini e famiglie a Cremona

Il progetto “Il Tempo dell’Infanzia” torna nel 2025 con eventi gratuiti per educatori e famiglie, promuovendo un sistema scolastico di qualità per bambini da 0 a 14 anni.
Ritorna il Tempo dell’Infanzia: iniziative educative per bambini e famiglie a Cremona - Socialmedialife.it

Il progetto “Il Tempo dell’Infanzia” torna nel 2025 con una serie di eventi dedicati a insegnanti, genitori, bambini e cittadini. L’iniziativa si propone di mettere in evidenza l’importanza dell’educazione per la fascia d’età 0-14 anni, promuovendo un sistema scolastico integrato e di qualità. Questa edizione segue il successo delle precedenti e si inserisce nel lavoro del Coordinamento Pedagogico Territoriale, guidato dal Comune di Cremona.

Un programma ricco di eventi formativi

Mercoledì 2 aprile alle ore 17 presso il Teatro Monteverdi di Cremona avrà luogo il primo incontro del nuovo programma intitolato “Nasce una vita, nasce una musica“. Questo evento è pensato per esplorare la connessione tra la vita umana e la musica attraverso un’esperienza unica. Il tema centrale sarà l’origine della vita stessa, rappresentata come un flusso melodico che accompagna ogni individuo sin dalla nascita.

L’incontro offre ai partecipanti l’opportunità di riflettere sulla bellezza della creazione umana attraverso suoni e melodie. La proposta mira a far rivivere momenti significativi legati alla nascita e alla crescita dei bambini, utilizzando la musica come strumento espressivo. I relatori Emiliano Toso ed Elvira Montebello guideranno i partecipanti in questo viaggio esperienziale.

Relatori esperti al servizio della comunità

Emiliano Toso è un biologo cellulare con una forte passione per la musica; compone opere musicali utilizzando frequenze specifiche che secondo alcune teorie favoriscono il benessere psicofisico degli ascoltatori. La sua esperienza scientifica si intreccia con quella artistica, creando un approccio unico all’educazione musicale.

Elvira Montebello è ostetrica presso ASST di Cremona; porta con sé competenze professionali legate alla nascita e al supporto delle famiglie nei primi momenti della vita dei neonati. Insieme a Toso, offrirà spunti utili su come accompagnare i più piccoli nella loro crescita emotiva attraverso l’ascolto attivo della musica.

Partecipazione gratuita ma su prenotazione

L’evento è gratuito ma richiede prenotazione anticipata da parte dei partecipanti interessati. Questo approccio permette agli organizzatori non solo di gestire meglio gli accessi ma anche garantire che tutti possano vivere appieno questa esperienza educativa senza sovraffollamenti o disagi logistici.

Per chi desidera essere parte attiva del progetto “Il Tempo dell’Infanzia“, ci sono ulteriori appuntamenti previsti durante tutto l’anno che affronteranno vari aspetti educativi rivolti ai più giovani. Gli interessati possono consultare le informazioni relative agli altri eventi sul sito ufficiale dedicato all’iniziativa.

Con queste attività formative si punta a creare uno spazio dove le famiglie possano sentirsi coinvolte nell’educazione dei propri figli fin dai primissimi anni di vita; ciò contribuisce non solo allo sviluppo individuale ma anche al rafforzamento del tessuto sociale locale.