Il Teatro Sala del Suffragio di Medicina ospita la terza edizione della rassegna “Contemporaneo. Teatro del tempo presente“, un progetto della Permàr-Compagnia Mario Perrotta che si svolgerà nel mese di maggio. Gli spettacoli, tutti in programma alle 21, offrono uno sguardo originale e indipendente su temi come la vita, i sogni e le emozioni.
Inizio con ‘Dei figli’ di Mario Perrotta
La rassegna prende il via oggi con “Dei figli“, scritto e interpretato da Mario Perrotta. Questo spettacolo ha ricevuto il Premio Ubu come Migliore Novità drammaturgica ed è un ritratto incisivo della generazione dei “giovani” tra i 18 e i 45 anni, che si trovano in una fase intermedia tra l’infanzia e l’età adulta. L’opera esplora le dinamiche familiari attraverso uno sguardo critico ma anche esilarante, mettendo in luce le difficoltà e le contraddizioni legate al ruolo di figlio.
“Dei figli rappresenta il capitolo conclusivo di una trilogia dedicata alle relazioni familiari, un tema centrale nell’opera di Perrotta.” La narrazione si sviluppa attraverso aneddoti personali e situazioni comiche che rispecchiano esperienze comuni a molti spettatori. Il tono diretto dell’autore invita alla riflessione su come queste relazioni influenzino la crescita personale.
Prossimi appuntamenti: ‘Nel blu – Avere tra le braccia tanta felicità’
Il secondo appuntamento della rassegna è fissato per il 14 aprile con “Nel blu – Avere tra le braccia tanta felicità“. Questo nuovo lavoro di Mario Perrotta è coprodotto con Ert ed è un omaggio a Domenico Modugno, simbolo dell’Italia degli anni ’60 durante il boom economico. Lo spettacolo promette non solo momenti musicali coinvolgenti ma anche una riflessione sul sogno italiano.
Sul palco si esibiranno tre musicisti: Vanni Crociani al pianoforte e fisarmonica, Giuseppe Franchellucci al violoncello e Massimo Marches alla chitarra e mandolino. La combinazione delle performance musicali con la narrazione teatrale crea un’atmosfera unica che trasporta gli spettatori indietro nel tempo.
‘Il Canto del Bidone’ il 3 maggio
La rassegna prosegue poi il 3 maggio con “Il Canto del Bidone“. Questo spettacolo affronta tutte le prime volte nella vita umana attraverso una narrazione frenetica che tocca momenti significativi dall’infanzia all’età adulta fino alla morte. Sul palco ci saranno Caterina Rosaia, Davide Sinigaglia e Tommaso Pistelli sotto la regia di Alice Sinigaglia.
L’opera gioca sull’ironia delle esperienze quotidiane trasformandole in situazioni comiche ma anche profonde dal punto di vista emotivo. Attraverso questa lente divertente ma sincera viene esplorata l’essenza stessa dell’esistenza umana.
Alessandro Bergonzoni: ‘Arrivano i Dunque’
Un altro atteso evento sarà lo spettacolo “Arrivano i Dunque“, presentato da Alessandro Bergonzoni, noto per essere uno dei più originali artisti contemporanei italiani. Con questo lavoro Bergonzoni propone un’indagine profonda sul tempo presente mescolando parole ed acrobazie verbali in modo unico.
Le sue performance sono caratterizzate da domande provocatorie che stimolano riflessioni sulla condizione umana contemporanea; ogni parola diventa occasione per interrogarsi su temi universali rendendo lo spettatore partecipe attivo dello show.
Chiusura della rassegna
La terza edizione della rassegna si chiuderà con gli spettacoli finali dei laboratori teatrali condotti dalla compagnia Mario Perrotta stessa; questi eventi rappresenteranno l’occasione per mostrare ai partecipanti quanto appreso durante i corsi tenuti nei mesi precedenti.