Il festival “Musica, Maestro!” torna a Santa Maria Mugnano con un ricco programma di eventi musicali che si svolgeranno dal 15 giugno al 6 luglio. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, si terrà nel parco della Casa Museo Luciano Pavarotti e vedrà la partecipazione di artisti di spicco. L’iniziativa è sostenuta da Bper Banca e dal Gruppo Pelliconi, con il patrocinio del Comune di Modena.
Un luogo simbolo per la cultura
La presentazione del festival ha avuto inizio con un omaggio a Papa Francesco da parte di Nicoletta Mantovani. Ha sottolineato l’importanza della cultura nella società contemporanea e ha espresso gratitudine per il suo sostegno. L’assessore alla cultura Andrea Bortolamasi ha messo in evidenza come la Casa Museo rappresenti uno spazio prezioso per la valorizzazione del territorio modenese: “È un biglietto da visita per la città,” ha dichiarato. Il Comune sta lavorando anche per migliorare le vie d’accesso e le infrastrutture nei dintorni della casa museo.
Gli appuntamenti imperdibili
Il cartellone prevede cinque eventi principali che metteranno in luce storie affascinanti attraverso la musica e le parole dei narratori. Si comincia il 16 giugno con Gianrico Carofiglio che parlerà de “Il potere delle metafore.” Il giorno successivo sarà Cesare Bocci a guidarci nella storia di Lucio Dalla insieme al Duo Saverio Mercadante. Il 1° luglio Gianmarco Tognazzi porterà sul palco i Beatles attraverso una performance dedicata a Paul McCartney, mentre il 2 luglio Gaia De Laurentiis racconterà Marie Curie accompagnata dalla musica della figlia Eva. Infine, il 3 luglio Lella Costa presenterà Giovanna d’Arco attraverso le musiche di Verdi.
I biglietti saranno disponibili su Vivaticket a prezzi accessibili, rendendo questi eventi fruibili anche a un pubblico più ampio.
Picnic concerto: colazioni musicali nel giardino
Per quattro domeniche consecutive sarà possibile gustare una colazione nel giardino della Casa Museo mentre si ascoltano giovani cantanti d’opera in concerti curati dal maestro Paolo Andreoli. Ogni picnic concerto avrà un tema specifico: quello del 15 giugno sarà dedicato alle romanze di Tosti; il 22 alle arie delle opere più amate da Pavarotti; il 29 alla canzone napoletana; infine, l’6 luglio sarà riservato ai brani pop interpretati dal grande tenore.
In aggiunta ai picnic concerto ci saranno serate dedicate ad approfondimenti musicali come quella del 19 giugno con Giovanni Bietti che parlerà de “Pagliacci” di Leoncavallo o quella del 21 giugno dedicata all’opera “Il cappello di paglia di Firenze” presentata dall’orchestra e dai solisti del Conservatorio Vecchi Tonelli.
Eventi speciali e opportunità culinarie
Non mancheranno momenti speciali durante questo mese ricco di musica: mercoledì 25 giugno ci sarà un omaggio ad Antonio Salieri nel bicentenario dalla sua morte intitolato “Prima la musica e poi le parole,” affidato ai giovani musicisti dell’Accademia Vecchi Tonelli. La sera successiva si svolgerà un viaggio tra colonne sonore eseguito dalla neonata Orchestra della Fondazione Pavarotti.
Un evento atteso è l’AperInCanto previsto lunedì 23 giugno alle ore 19:00 dove gli ospiti potranno gustare prelibatezze dello chef Luca Marchini accompagnate da buona musica al tramonto.
Per prenotazioni o ulteriori informazioni è possibile contattare info@casamuseolucianopavarotti.it.
Articolo di