RiminiWellness 2025: Salute e benessere al centro dell’evento internazionale

RiminiWellness 2023, dal 29 maggio al 1° giugno, esplora il legame tra fitness e medicina sportiva con seminari, workshop e nuove aree dedicate a nutrizione e riabilitazione.
RiminiWellness 2025: Salute e benessere al centro dell'evento internazionale - Socialmedialife.it

Dal 29 maggio al 1° giugno, la Fiera di Rimini ospiterà la diciannovesima edizione di RiminiWellness, un evento dedicato a fitness, sport e benessere. Organizzato da Italian Exhibition Group, l’evento si propone come un’importante occasione per esplorare il legame tra salute e attività fisica. Quest’anno l’Area Health si espande ulteriormente, focalizzandosi sulla medicina sportiva con approfondimenti su fisioterapia, nutrizione e tecnologie riabilitative. Attraverso seminari, talk e workshop distribuiti nelle Arene dei padiglioni A1, D3 e D4, i partecipanti potranno apprendere le ultime novità in ambito clinico.

Nuove sinergie tra fitness e medicina sportiva

L’Health Arena nel padiglione D3 sarà il fulcro di discussioni sull’allenamento basato su evidenze scientifiche. Durante i tre giorni dell’evento si susseguiranno interventi gratuiti tenuti da esperti del settore come Andrea Biasci di Project Invictus e membri del team FisioScience. Il programma include anche un workshop formativo dedicato alla chirurgia ortopedica con relatori d’eccellenza come il Dott. Alberto Grassi; questo incontro offrirà crediti ECM ai professionisti presenti.

Inoltre, il convegno “Medicina Sportiva Wellness & Clinic“, organizzato da Noritura nei primi due giorni presso la Sala Mimosa, affronterà temi cruciali riguardanti gli infortuni sportivi sia per atleti professionisti che amatori. Tra i relatori figurano nomi noti della medicina sportiva italiana come il Prof. Marco Bigoni e il Dott. Paolo Minafra.

Movement & Therapy Summit: Un nuovo approccio alla riabilitazione

Quest’anno debutta nel padiglione A1 la Performance Arena che ospiterà eventi innovativi sul rapporto tra allenamento funzionale e fisioterapia. Si inaugura con il Movement & Therapy Summit organizzato dall’agenzia Le Scimmie; questo incontro è rivolto a fisioterapisti ed esperti del movimento per fornire aggiornamenti sulle ultime frontiere della riabilitazione.

Il summit tratterà argomenti rilevanti quali disautonomia nella respirazione con esperti come il Prof. Iván Ruiz Rodríguez; scoliosi idiopatica affrontata dal Dott. Emanuele Rovatti; elettrolisi percutanea presentata dal Prof. Alberto Carlos Muñoz insieme ad altri specialisti del settore sanitario.

In aggiunta ci sarà una sessione dedicata alla neuromodulazione nello sport d’élite condotta dai professori Raul Valdesuso e Francisco Ortega; chiuderanno gli interventi la Dott.ssa Silvia Bellachioma ed il Dott Matteo Pozzati di CrossFit.

Nutraceutica: Un focus sulla salute integrata

Una delle novità più attese è l’Arena Nutraceutica nel padiglione D4 che accoglierà aziende specializzate in nutrizione integrativa offrendo contenuti scientificamente validati su vari aspetti della salute umana inclusa quella femminile o le problematiche legate allo stress o al declino cognitivo.

Interverranno docenti universitari rinomati provenienti dalle Università di Bologna e Rimini per discutere temi cruciali riguardanti rischio cardiovascolare ed insulino-resistenza attraverso progetti innovativi come NUTRAGE del CNR dedicato all’invecchiamento attivo.

Il ritorno del convegno sull’Epigenetica rappresenta un ulteriore passo avanti verso una comprensione più profonda delle performance sportive in relazione ai fattori genetici attraverso interventi programmati nei giorni 30-31 maggio da parte di esperti riconosciuti nel campo della nutrizione sportiva.

Formazione professionale: Collaborazioni accademiche all’avanguardia

RiminiWellness non dimentica l’importanza della formazione continua grazie alle collaborazioni consolidate con università prestigiose italiane quali Bologna e Padova che presenteranno momenti formativi preparatori all’ECSS Rimini 2025 previsto a luglio prossimo presso Palacongressi di Rimini.

La Health Arena vedrà protagonisti professori rinomati discutere tematiche fondamentali relative alla prestazione atletica partendo dalla fatica mentale fino ad arrivare alle strategie innovative nella valutazione della composizione corporea presentate dal Prof Francesco Campa.

Infine ci sarà spazio anche per conferenze dedicate all’invecchiamento attivo promosse dalla Federazione Italiana Fitness insieme all’Università San Raffaele trattando processi biologici legati all’attività fisica nell’ambito dell’invecchiamento sano.

Articolo di