L’European Congress of Sport Science si svolgerà a Rimini dal 1° al 4 luglio 2025, rappresentando un evento di grande rilevanza per il settore delle scienze dello sport. Organizzato dalle Università di Bologna e Padova, il congresso avrà come tema centrale “Sport Science from Renaissance to the Millennial Era” e prevede la partecipazione di circa 3.000 esperti internazionali, tra cui accademici, preparatori atletici e professionisti del settore. L’intero evento sarà condotto in lingua inglese e includerà sessioni scientifiche su vari argomenti come biomeccanica, fisiologia, nutrizione, psicologia e medicina sportiva.
Il ruolo delle università italiane
Il congresso ECSS rappresenta un’importante opportunità per le università italiane coinvolte. La presenza del professor Samuele Marcora all’Università di Bologna ha segnato una svolta significativa nel campo delle scienze dello sport in Italia. Marcora è attualmente alla guida del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università bolognese ed è stato determinante nell’organizzazione dell’evento che torna in Italia dopo un intervallo di venticinque anni.
La collaborazione con l’Università di Padova amplifica ulteriormente l’importanza dell’incontro. Questo congresso non solo celebra la sua trentesima edizione ma offre anche una piattaforma per discutere le ultime ricerche nel campo delle scienze motorie a livello internazionale.
Eventi satellite dedicati al nuoto
In concomitanza con il congresso principale, si terrà un evento satellite focalizzato sulla tecnologia applicata al nuoto. Questo incontro pre-congressuale è stato progettato dal gruppo di ricerca riconosciuto a livello mondiale dell’Università bolognese specializzato nello studio del nuoto. Il professor Matteo Cortesi ha sottolineato l’importanza della sinergia tra ricerca accademica e innovazione tecnologica.
Grazie alla collaborazione con la professoressa Silvia Fantozzi, ingegnere biomedico esperto in biomeccanica dello sport, sarà possibile esplorare nuove frontiere nella valutazione delle performance natatorie attraverso tecnologie avanzate.
Tecnologie innovative in mostra
L’evento dedicato al nuoto si svolgerà lunedì 30 giugno 2025 presso il Garden Sporting Center ed offrirà sei sessioni interattive simultanee della durata complessiva di due ore e mezza. Durante queste sessioni i partecipanti potranno osservare diverse tecnologie all’avanguardia utilizzate nell’analisi biomeccanica degli atleti.
Tra gli strumenti presentati ci saranno un metabolimetro respiro-per-respiro per valutazioni energetiche specifiche nel nuoto; sistemi indossabili capaci d’analizzare segnali elettromiografici; dispositivi progettati per controllare le prestazioni durante esercizi resistiti o assistiti; sistemi luminosi per monitorare la velocità; motion capture tridimensionale con marcatori specifici; infine dispositivi non invasivi che misurano la saturazione muscolare d’ossigeno durante l’attività natatoria.
Queste tecnologie offrono ai ricercatori ed ai professionisti presenti una visione pratica su come migliorare le performance sportive attraverso dati concreti raccolti direttamente dagli atleti durante gli allenamenti o competizioni reali.