Rievocazione della Passione di Cristo a Villa Potenza: 39esima edizione con nuove scenografie

La parrocchia di Villa Potenza celebra la 39esima edizione della rievocazione della Passione di Cristo, coinvolgendo oltre ottanta figuranti in una suggestiva rappresentazione nel teatro romano.
Rievocazione della Passione di Cristo a Villa Potenza: 39esima edizione con nuove scenografie - Socialmedialife.it

Questa sera, alle 21.30, la parrocchia di Villa Potenza darà vita alla tradizionale rievocazione della Passione di Cristo. Giunta alla sua 39esima edizione, l’evento coinvolgerà oltre ottanta figuranti che rappresenteranno le varie stazioni della Via Crucis in una cornice suggestiva e rinnovata. La regia dell’iniziativa è stata affidata a Marco Foglia, dopo la scomparsa del precedente direttore artistico Eugenio Palloni.

Un evento che unisce comunità e tradizione

La rievocazione della Passione di Cristo non è solo un momento di fede per i partecipanti, ma anche un’importante occasione per la comunità locale di unirsi attorno a valori condivisi. L’evento si svolge nell’antico teatro romano, una location storica che offre uno sfondo unico per questa rappresentazione sacra. Grazie all’impegno dei volontari e alla cura nella preparazione delle scenografie, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva e toccante.

Quest’anno sono state introdotte nuove scenografie che arricchiscono ulteriormente la rappresentazione. I lavori hanno richiesto attenzione particolare al rispetto del luogo storico in cui si svolge l’evento; ogni dettaglio è stato pensato per valorizzare al massimo le potenzialità strutturali del teatro romano. Le ambientazioni delle scene sono state modificate rispetto alle edizioni precedenti per rendere omaggio sia alla tradizione sia all’evoluzione artistica dell’iniziativa.

La regia e il nuovo testo adattato

Marco Foglia ha preso in mano le redini artistiche dopo la scomparsa del suo predecessore Eugenio Palloni, figura storica legata a questa manifestazione sin dalle prime edizioni. Sotto la sua direzione creativa, il testo originale è stato adattato affinché possa essere interpretato da lettori capaci di dare voce ai vari personaggi biblici coinvolti nella narrazione della Passione.

I costumi sono stati anch’essi rinnovati con l’intento di riflettere fedelmente i tempi antichi senza trascurare elementi moderni che possano attrarre anche le nuove generazioni. Tra le novità più attese c’è sicuramente la scena della resurrezione, elemento centrale nel racconto cristiano che promette emozioni forti tra gli spettatori.

Invito alla partecipazione

Il comitato organizzatore invita tutti i cittadini a prendere parte all’evento come segno tangibile di unità e fede collettiva. La rievocazione non solo celebra una tradizione radicata nel territorio ma offre anche uno spunto importante per riflessioni personali sulla spiritualità e sul significato profondo degli eventi narrati.

Con oltre ottanta figuranti pronti ad animare questo momento significativo attraverso recitazioni intense e coreografie studiate nei minimi dettagli, Villa Potenza si prepara ad accogliere un pubblico numeroso desideroso di vivere insieme questa esperienza unica nel suo genere.