Riccione celebra l’Earth Day con eventi culturali e musicali per sensibilizzare sull’ambiente

Riccione celebra l’Earth Day con eventi dedicati alla sensibilizzazione ambientale, tra cui la conferenza di Alex Bellini e spettacoli per tutte le generazioni, promuovendo un impegno collettivo per la sostenibilità.
Riccione celebra l'Earth Day con eventi culturali e musicali per sensibilizzare sull'ambiente - Socialmedialife.it

In occasione dell’Earth Day, la città di Riccione si prepara a un’importante serie di eventi dedicati alla sensibilizzazione ambientale. Attraverso arte, scienza e informazione, l’iniziativa mira a coinvolgere cittadini e visitatori nella riflessione sulle sfide legate al cambiamento climatico. Le celebrazioni inizieranno il 21 aprile con una conferenza scenica dell’esploratore Alex Bellini e culmineranno il giorno successivo con spettacoli gratuiti pensati per tutte le generazioni.

La conferenza scenica di Alex Bellini

Il 21 aprile alle ore 17, piazzale Ceccarini ospiterà una conferenza speciale tenuta da Alex Bellini, noto divulgatore scientifico ed esploratore. Con un background che include esperienze estreme in ambienti difficili come oceani e ghiacciai, Bellini ha dedicato la sua carriera a mettere in luce i problemi legati all’ambiente. Nato nel 1978 in Valtellina, ha attraversato mari e deserti affrontando sfide fisiche straordinarie.

Nel suo intervento a Riccione, Bellini presenterà un mix di avventure personali e dati scientifici per illustrare lo stato attuale del nostro pianeta. Negli ultimi anni si è concentrato sulla crisi climatica attraverso progetti come “10 Rivers, 1 Ocean”, dove documenta l’inquinamento dei fiumi più contaminati del mondo. Questa iniziativa ha lo scopo di evidenziare quanto sia urgente modificare il nostro rapporto con la natura.

La conferenza non sarà solo un momento informativo ma anche ispirativo: attraverso le sue esperienze dirette nei luoghi più vulnerabili della Terra, Bellini intende motivare soprattutto i giovani ad adottare comportamenti più responsabili verso l’ambiente.

Spettacolo “La favola delle nuvole” alla Granturismo

Il giorno seguente, il 22 aprile alle ore 17 presso la sala Granturismo , andrà in scena “La favola delle nuvole e del profumo”. Questo spettacolo poetico è organizzato da Arcipelago Ragazzi insieme alla Compagnia Fratelli di Taglia ed è promosso dal Comune di Riccione. L’opera affronta tematiche ecologiche attraverso una narrazione emozionante che invita alla riflessione sulla bellezza della Terra.

Lo spettacolo racconta una storia immaginaria in cui l’umanità deve abbandonare la propria casa terrestre per cercare rifugio su piattaforme sospese tra le nuvole. Questo racconto simbolico tocca temi profondi come la salvaguardia dell’ambiente e il desiderio collettivo di riscatto dalla crisi ecologica attuale. L’intento è quello di coinvolgere tanto i bambini quanto gli adulti in un viaggio tra fantasia e realtà che sottolinea l’importanza della protezione del nostro pianeta.

L’evento si propone non solo come intrattenimento ma anche come strumento educativo per sensibilizzare le nuove generazioni sull’urgenza della cura ambientale.

Concerto “Vocincoro International” nella Chiesa Mater Admirabilis

Sempre il 22 aprile alle ore 19 avrà luogo nella Chiesa Mater Admirabilis il concerto “Vocincoro International 2025 – Benvenuto raggio di sole”. Questo evento musicale vedrà esibirsi diversi cori locali insieme al Coro Calicantus proveniente da Locarno sotto la direzione del Maestro Mario Fontana.

Il programma prevede brani che spaziano dalla musica sacra al pop, tutti dedicati alla Terra ed ai suoi messaggi universali riguardanti pace e speranza. I partecipanti saranno accompagnati da melodie evocative che li porteranno idealmente attraverso paesaggi naturali lontani: tundre innevate, fiumi impetuosi fino ad arrivare alle praterie messicane.

Questo concerto rappresenta uno dei momenti clou delle celebrazioni promosse dall’amministrazione comunale riccionese ogni anno durante questo periodo primaverile; esso mira a creare occasioni d’incontro tra culture diverse unite dall’impegno comune verso la sostenibilità ambientale. Un’ulteriore opportunità quindi per riflettere sul ruolo fondamentale che ognuno può avere nel preservare ciò che ci circonda attraverso azioni concrete quotidiane.

Articolo di