Riccione si prepara a ospitare un evento musicale significativo: domenica 4 maggio, a partire dalle ore 16:30, la scuola di cultura musicale Musicantiere organizzerà un concerto-saggio in piazzale Ceccarini. Questa manifestazione è dedicata al quarantesimo anniversario della celebre canzone “We are the world”, che ha segnato la storia della musica e della solidarietà.
Il concerto e gli artisti coinvolti
Il palco del concerto vedrà esibirsi band composte da allievi e associati di tutte le età. Questi musicisti interpreteranno i brani più iconici degli artisti che parteciparono alla storica registrazione del 1985. “We are the world” fu realizzato da Usa for Africa, un collettivo che riunì alcune delle più grandi star della musica mondiale per raccogliere fondi contro la carestia in Etiopia. Durante quella notte memorabile, molti artisti leggendari come Michael Jackson, Lionel Richie, Bob Dylan, Stevie Wonder, Tina Turner e Bruce Springsteen si unirono negli studi di Hollywood per dare vita a questo progetto umanitario.
L’evento sarà caratterizzato da una forte atmosfera di collaborazione e condivisione; all’ingresso del luogo dell’evento sarà presente un cartello che recita “Lascia l’ego fuori dalla porta”, richiamando lo spirito collettivo che ha reso possibile la creazione del brano originale. A quarant’anni dalla sua nascita, “We are the world” continua ad essere una testimonianza potente di unità e solidarietà tra i popoli.
Un viaggio culturale attraverso la musica
Il concerto non sarà solo una celebrazione musicale ma anche un’opportunità per rivivere l’importanza storica dell’iniziativa originale. Musicantiere offrirà al pubblico aneddoti interessanti sui vari artisti coinvolti nella registrazione originale e sulle canzoni stesse. Questo approccio permetterà agli spettatori non solo di ascoltare buona musica ma anche di immergersi in una narrazione culturale ricca ed evocativa.
In caso di maltempo, il concerto si svolgerà presso il Palazzo del Turismo garantendo così l’accesso all’evento indipendentemente dalle condizioni atmosferiche avverse.
La missione educativa di Musicantiere
Musicantiere non è soltanto una scuola musicale; è anche un centro attivo nella diffusione della cultura musicale nel territorio emiliano-romagnolo. Negli anni ha celebrato eventi storici come Woodstock e Live Aid mentre rende omaggio ai cantautori locali degli anni ’90. La scuola accoglie persone provenienti da ogni fascia d’età offrendo corsi sia per chi desidera coltivare passioni personali sia per chi aspira a carriere professionali nel campo musicale.
Grazie alla presenza di docenti esperti nel settore e musicisti professionisti, Musicantiere propone corsi specificamente progettati per preparare gli studenti ad attività dal vivo o in studio. L’accento viene posto sulla musica d’insieme: attraverso interazioni costruttive tra gli studenti vengono promosse crescita personale ed esperienza condivisa nella pratica musicale quotidiana.
La filosofia educativa della scuola trova espressione nelle numerose performance pubbliche organizzate direttamente o in collaborazione con enti privati locali; ciò permette agli studenti non solo di mettere in pratica le competenze acquisite ma anche contribuire attivamente alla vita culturale della comunità locale.