Oggi è stata inaugurata la riapertura dell’ufficio postale di Bitetto, situato in Via Vincenzo Grande. Questo nuovo spazio, che segue il modello “Polis”, sarà accessibile ai cittadini dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35. La ristrutturazione ha reso possibile l’introduzione di servizi innovativi, contribuendo così a migliorare l’offerta per la comunità locale.
Il progetto “Polis” e i suoi obiettivi
L’iniziativa “Polis – Casa dei Servizi Digitali” è stata ideata da Poste Italiane con lo scopo di promuovere coesione economica, sociale e territoriale nei comuni italiani con meno di 15mila abitanti. Questo progetto si propone non solo di rilanciare le piccole comunità, ma anche di rendere più accessibili i servizi della Pubblica Amministrazione.
La scelta del comune di Bitetto come sede per uno degli uffici postali ristrutturati rappresenta un passo importante verso la modernizzazione dei servizi pubblici in aree meno popolate. L’obiettivo principale è quello di garantire ai cittadini una gamma completa di prestazioni senza dover viaggiare verso centri più grandi.
I nuovi servizi disponibili
Con la riapertura dell’ufficio postale, i residenti possono ora accedere a diversi servizi INPS dedicati ai pensionati. Tra questi ci sono la richiesta del cedolino della pensione, della certificazione unica e del modello “Obis M”, che fornisce informazioni dettagliate sull’assegno pensionistico ricevuto.
Questi nuovi servizi sono stati pensati per semplificare le operazioni quotidiane dei cittadini, permettendo loro un accesso diretto a informazioni importanti senza dover affrontare lunghe attese o spostamenti complicati.
Riorganizzazione degli spazi interni
La ristrutturazione ha comportato una completa rivisitazione degli spazi interni dell’ufficio postale al fine di ottimizzare l’esperienza utente e migliorare il comfort ambientale complessivo. Sono state adottate soluzioni moderne nella configurazione delle linee dello sportello: gli operatori non saranno separati dai clienti da barriere fisiche e le altezze ribassate delle strutture garantiranno un accesso facilitato a tutti gli utenti.
Inoltre, sono state implementate misure specifiche per favorire una corretta postura durante le operazioni presso gli sportelli attraverso l’installazione di postazioni ergonomiche destinate agli operatori. Un altro aspetto significativo riguarda l’inserimento della pavimentazione tattile progettata appositamente per persone non vedenti o ipovedenti; questo intervento dimostra un impegno concreto verso l’inclusività all’interno dei servizi pubblici locali.
La riapertura dell’ufficio postale rappresenta quindi non solo un potenziamento dei servizi offerti alla cittadinanza ma anche un esempio tangibile dell’impegno nel rendere più fruibili gli spazi pubblici in modo moderno ed inclusivo.