Riapre il Bonus Colonnine: rimborso dell’80% per la ricarica domestica dei veicoli elettrici

Dal 29 aprile 2025, il Bonus Colonnine offre un rimborso dell’80% per l’acquisto e installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, con scadenza per le domande il 27 maggio.
Riapre il Bonus Colonnine: rimborso dell'80% per la ricarica domestica dei veicoli elettrici - Socialmedialife.it

A partire dal 29 aprile 2025, torna disponibile il Bonus Colonnine, un’iniziativa che offre un rimborso dell’80% sui costi di acquisto e installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il contributo massimo è fissato a 1.500 euro per i privati e a 8.000 euro per i condomini, con scadenza per la presentazione delle domande fissata alle ore 12 del 27 maggio 2025.

Dettagli sul bonus colonnine

Il Bonus Colonnine è stato introdotto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è destinato agli acquisti effettuati nel corso del 2024. Questa misura si rivolge in particolare a coloro che non hanno potuto richiedere il contributo durante le precedenti finestre temporali. Per accedere al beneficio, gli interessati dovranno utilizzare la piattaforma online gestita da Invitalia, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS.

La procedura online guiderà gli utenti passo dopo passo nella compilazione della domanda. È importante notare che i beneficiari avranno solo un mese di tempo per completare l’intera operazione, rendendo fondamentale una preparazione adeguata della documentazione necessaria prima della scadenza.

Incentivi alla mobilità sostenibile

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio volto a promuovere la mobilità sostenibile in Italia. Regolamentata dal decreto ministeriale del 12 giugno 2024, mira ad incentivare l’installazione di infrastrutture di ricarica nei contesti residenziali. La ricarica domestica rappresenta infatti una soluzione economica e pratica rispetto all’utilizzo della rete pubblica.

I costi associati alla ricarica domestica sono generalmente inferiori ai 30 centesimi per kilowattora, rendendo questa opzione molto vantaggiosa per i proprietari di veicoli elettrici. Nonostante la crescita significativa della rete pubblica con oltre mille punti attivi lungo le autostrade italiane entro fine anno scorso, molti conducenti preferiscono comunque caricare le loro auto comodamente da casa.

Chi può beneficiare del bonus?

Il contributo è aperto sia ai cittadini italiani residenti sia ai condomini attraverso l’amministratore o un condomino delegato. È essenziale che gli interessati verifichino attentamente tutti i requisiti richiesti prima di procedere con la richiesta del bonus.

Per facilitare questo processo sono disponibili informazioni dettagliate sui siti ufficiali del Ministero delle Imprese e su quello di Invitalia dove vengono fornite tutte le istruzioni necessarie riguardo alla documentazione da presentare e alle modalità d’accesso al contributo.

Un passo verso una mobilità più verde

L’introduzione del Bonus Colonnine non solo supporta chi ha scelto soluzioni innovative ma si colloca anche all’interno degli sforzi governativi volti a favorire una transizione verso forme più sostenibili di mobilità urbana ed extraurbana. In un periodo storico caratterizzato dall’aumento dell’attenzione verso questioni ambientali come le emissioni nocive e il cambiamento climatico, questa misura rappresenta uno strumento utile per incentivare l’adozione dei veicoli elettrici tra i cittadini italiani.

Con scadenze ravvicinate come quella prevista al termine maggio prossimo, chi desidera approfittarne deve agire tempestivamente affinché possa trarre vantaggio da questo significativo sostegno economico nella gestione dei propri mezzi ecologici.

Articolo di