A Conselice, la riapertura del teatro comunale, chiuso a causa dei danni subiti durante l’alluvione del maggio 2023, sembra finalmente avvicinarsi. Il sindaco Andrea Sangiorgi ha annunciato che sono stati approvati i fondi necessari per avviare il ripristino della struttura culturale. Questo annuncio rappresenta una svolta significativa per un luogo che ha storicamente attratto oltre 300 abbonati ogni stagione.
Fondi assicurativi e donazioni per il ripristino
Il sindaco Sangiorgi ha comunicato che i lavori di ripristino saranno finanziati principalmente attraverso le polizze assicurative sottoscritte dal Comune negli anni precedenti all’alluvione. I danni stimati ammontano a circa 675mila euro, cifra riconosciuta dall’assicurazione in seguito alla deliberazione della giunta comunale. “Abbiamo approvato la delibera di accertamento delle quote di indennizzo danni da alluvione 2023”, ha dichiarato Sangiorgi durante una recente conferenza stampa.
Oltre ai fondi derivanti dalle assicurazioni, il progetto beneficerà anche di una donazione vincolata di 400mila euro da parte dei media La7 e Corriere della Sera. Queste risorse consentiranno non solo il ripristino del teatro ma anche interventi su altri edifici pubblici danneggiati dall’alluvione, come la caserma dei carabinieri locale.
L’importo complessivo disponibile per il recupero è quindi stimato intorno agli 800mila euro. “Con queste risorse possiamo finalmente intervenire sul nostro patrimonio edile”, ha affermato il sindaco con soddisfazione.
Tempistiche e progetti futuri
I lavori al teatro comunale potrebbero concludersi entro dicembre 2026, sebbene non ci sia ancora una data ufficiale fissata per la riapertura al pubblico. Nel frattempo, l’amministrazione comunale sta lavorando su un programma culturale alternativo: nella stagione teatrale 2024/25 sono previsti eventi presso il centro civico locale mentre si attende la conclusione dei lavori nel teatro.
Questa situazione temporanea non è nuova; infatti, dopo un lungo restauro durato diversi anni terminato nel 1987, il teatro era tornato ad essere un punto nevralgico della vita culturale conselicese fino alla chiusura forzata dovuta ai recenti eventi atmosferici estremi.
Un patrimonio storico da salvaguardare
Il teatro comunale non è solo un luogo d’incontro ma rappresenta anche un importante pezzo della storia locale. La facciata dell’edificio mantiene uno stile semplice e tradizionale risalente agli anni Venti del Novecento ed è stata immortalata in una cartolina datata 1939. Un’iscrizione nell’atrio ricorda l’importante evento storico legato al tenore Pietro Menescaldi che vi debuttò nel settembre del 1921: “Il popolo di Conselice… pone”.
La riapertura imminente segna quindi non solo un ritorno alla normalità ma anche una rinascita culturale fondamentale per tutta la comunità conselicese che attende con trepidazione questo momento significativo nella sua storia recente.