Re Carlo III e la Regina Camilla stanno per concludere il loro breve soggiorno ufficiale in Italia, che include una tappa a Ravenna prima del rientro a Londra. Durante questa visita, il sovrano britannico ha realizzato un importante desiderio: incontrare Papa Francesco nell’anno del Giubileo. L’incontro, inizialmente previsto ma poi annullato per motivi di salute del Pontefice, si è svolto privatamente ieri presso il Vaticano.
L’incontro privato con Papa Francesco
La Santa Sede ha confermato l’incontro tra i reali inglesi e Papa Francesco, pubblicando anche una foto della visita. La nota della sala stampa vaticana sottolinea come questo incontro sia avvenuto in un giorno significativo per la famiglia reale: coincide infatti con il ventesimo anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla e con il quarto anniversario della morte del principe Filippo di Edimburgo.
L’incontro si è tenuto nel pomeriggio presso Casa Santa Marta, dove Papa Francesco sta seguendo un periodo di convalescenza dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli di Roma. I reali hanno trascorso circa venti minuti insieme al Pontefice, accompagnati dal primo segretario privato Sir Clive Alderton e dalla vicesegretaria privata Belinda Kim.
Durante il colloquio, come riportato dalla Santa Sede, Papa Francesco ha rivolto i suoi auguri ai due sovrani per l’anniversario del loro matrimonio ed ha espresso preoccupazione per le recenti condizioni di salute di Re Carlo III. Il monarca britannico sta affrontando una battaglia contro un cancro da diversi mesi.
Il discorso in Parlamento
La visita dei reali inglesi al Vaticano è avvenuta subito dopo che Re Carlo III aveva pronunciato un discorso in italiano davanti al Parlamento italiano. In apertura del suo intervento, il sovrano ha scherzato sulla sua conoscenza della lingua italiana: “Spero di non rovinare la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia.” Ha poi espresso grande onore nel poter parlare davanti all’intero Parlamento italiano, sottolineando che era la prima volta che un sovrano britannico si rivolgeva a tale assemblea.
Re Carlo III ha condiviso aneddoti personali legati all’Italia durante il suo discorso. Ha menzionato diverse città italiane come Torino, Palermo e Firenze, evidenziando quanto abbia imparato su questa nazione nel corso degli anni: “Ogni volta ho visto crescere sempre più la mia ammirazione.” Ha ricordato momenti significativi vissuti insieme agli italiani nei periodi felici ma anche tristi della storia nazionale; tra questi spicca una sua visita a Venezia nel 2009 assieme alla Regina quando assistettero al restauro dell’opera lirica La Fenice e quella ad Amatrice nel 2017 dopo il devastante terremoto.
Questa breve ma intensa visita dei reali inglesi rafforza ulteriormente i legami storici tra Regno Unito e Italia attraverso incontri significativi sia religiosi che istituzionali.