Al teatro Petrella di Longiano, la stagione della danza contemporanea riprende con una nuova serie di eventi intitolata “Il corpo, la memoria, l’infanzia“. Questa rassegna fa parte del progetto decennale “Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi“, un’iniziativa che celebra l’arte e il movimento attraverso performance innovative. Gli spettacoli sono previsti per il periodo primaverile e si concentrano su temi profondi legati all’identità e alle esperienze umane.
Il primo spettacolo: My body is made out of glass
La rassegna inizia lunedì 28 aprile con “My body is made out of glass“, un’opera firmata da Elia Pangaro. Questo artista multidisciplinare porta sul palco una riflessione intensa sulla fragilità del corpo e della mente. La performance affronta le sfide legate a un ambiente ostile dal quale il protagonista cerca di fuggire. Attraverso movimenti espressivi, Pangaro invita gli spettatori a confrontarsi con memorie dolorose legate a esperienze passate caratterizzate dall’ebbrezza e dall’odio.
L’opera non è solo una semplice rappresentazione; è anche un viaggio emotivo che culmina in una prova aperta al pubblico prevista per domenica 11 maggio alle ore 19. Questo evento offre l’opportunità agli spettatori di assistere al processo creativo dell’artista, rendendo visibile il lavoro dietro le quinte e favorendo un dialogo diretto tra performer e pubblico.
Il secondo spettacolo: The sandpit
Successivamente, la rassegna ospiterà Simone Lorenzo Benini insieme alla collaboratrice Miriam Budzáková per presentare “The sandpit“. Questa residenza artistica esplora le memorie corporee dell’infanzia attraverso una lente adulta. Benini utilizza danze evocative per rivivere momenti significativi della sua giovinezza, reinterpretandoli in chiave contemporanea.
Gli spettacoli inizieranno ufficialmente il 27 maggio e si protrarranno fino al 6 giugno alle ore 19:30. L’approccio dell’artista mira a stimolare riflessioni sulle esperienze formative che plasmano l’individuo nel corso della vita. Ogni performance diventa così uno spazio dove rivivere emozioni passate attraverso gesti coreografici ricchi di significato.
Informazioni pratiche sui biglietti
Per partecipare agli eventi è previsto un costo d’ingresso pari a 5 euro per ciascun spettacolo. I biglietti possono essere acquistati direttamente presso il teatro o online tramite Vivaticket, facilitando così l’accesso agli appassionati di danza contemporanea.
Per ulteriori dettagli o chiarimenti riguardo alla programmazione o ai biglietti, gli interessati possono contattare lo staff del teatro chiamando lo 0547 666008. La rassegna rappresenta quindi non solo un’occasione culturale ma anche un’importante opportunità per esplorare tematiche attuali attraverso la danza.
Articolo di