Domenica 6 aprile 2025, alle ore 17.30, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, organizzata da Astràgali Teatro. In programma c’è lo spettacolo “L’isola degli animali”, una produzione della compagnia che si ispira liberamente alla favola “Il processo degli animali contro l’uomo” tratta dalle “Epistole dei Fratelli della Purità”. Questo evento è pensato per un pubblico giovane, a partire dai cinque anni.
La trama dello spettacolo
La storia si svolge su un’isola abitata da animali che vivono in libertà fino a quando gli esseri umani non decidono di intervenire nella loro esistenza. Gli uomini rivendicano il diritto di dominare sugli animali, portando questi ultimi a reagire con determinazione. Decidono così di intentare un processo contro gli uomini presso la corte dei saggi djinn, per contestare la presunta superiorità umana.
Lo spettacolo è interpretato da Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Cosimo Guarini e Matteo Mele e diretto da Fabio Tolledi. Attraverso una narrazione poetica e coinvolgente, viene proposta una rilettura attuale del testo originale arabo che ha avuto diffusione nel Mediterraneo durante il Medioevo e il Rinascimento. Questa rappresentazione offre spunti per riflessioni importanti sulla relazione tra uomo e natura.
Tematiche affrontate nello spettacolo
“L’isola degli animali” non si limita a raccontare una storia fantastica; affronta tematiche rilevanti come l’inclusività sociale e la valorizzazione delle differenze tra le specie viventi. Lo spettacolo invita i giovani spettatori a considerare questioni fondamentali riguardanti i diritti degli esseri viventi e l’importanza della coesistenza pacifica tra tutte le forme di vita.
In questo contesto storico attuale, dove sono sempre più evidenti le problematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità del nostro pianeta, lo spettacolo diventa uno strumento educativo prezioso per sensibilizzare le nuove generazioni su questi temi cruciali. La necessità di riappacificarsi con il territorio circostante emerge come tema centrale dell’opera.
Informazioni pratiche sull’evento
La rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” fa parte del progetto “Teatri a Sud”, ed è sostenuta dal Ministero della Cultura insieme alla Regione Puglia con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. L’ingresso allo spettacolo ha un costo simbolico di €3,00 ed è consigliata la prenotazione anticipata vista l’attesa partecipazione del pubblico giovane.
Per ulteriori informazioni riguardo all’evento o per effettuare prenotazioni è possibile contattare telefonicamente al numero Tel. 389.2105991 oppure inviare una mail all’indirizzo teatro@astragali.org. Maggiori dettagli sono disponibili sui siti ufficiali www.astragali.it e www.distilleriadegiorgi.eu.