La rassegna “Il Cosmo tra le Righe”, promossa dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF in collaborazione con la Biblioteca regionale “Melchiorre Dèlfico”, si svolgerà a Teramo il 15 e 16 aprile. Questi eventi mirano ad avvicinare il pubblico e gli studenti al mondo dell’astronomia, attraverso incontri che spaziano dalla storia della conquista dello spazio alla connessione tra poesia e scienza.
Appuntamenti del 15 aprile: la conquista sovietica dello spazio
Il primo incontro si terrà lunedì 15 aprile alle ore 17:45 presso la Biblioteca regionale “Melchiorre Dèlfico”. Durante l’evento, Massimo Capaccioli presenterà il suo libro “Luna rossa: la conquista sovietica dello spazio”. Questo volume esplora le tappe fondamentali della corsa allo spazio durante la Guerra Fredda, un periodo caratterizzato da tensioni politiche e straordinarie conquiste scientifiche.
Capaccioli guiderà i partecipanti attraverso una narrazione che intreccia scienza, politica e avventura. Racconterà come gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica abbiano gareggiato per raggiungere traguardi significativi, culminando nel primo sbarco umano sulla Luna nel luglio del 1969. L’incontro è aperto al pubblico fino a esaurimento posti, offrendo un’opportunità unica per approfondire una delle epoche più affascinanti della storia moderna.
Incontro del 16 aprile: Dante Alighieri e la scienza
Martedì 16 aprile alle ore 9:30 si svolgerà un secondo incontro all’Auditorium dell’IIS “Alessandrini – Marino”. Questo evento sarà dedicato ai legami tra Dante Alighieri e i temi scientifici presenti nella sua opera. Gli studenti delle scuole secondarie di II grado avranno l’occasione di esplorare come i versi della Divina Commedia riflettano conoscenze astronomiche già note al tempo di Dante.
Durante l’incontro, verranno analizzati concetti come la geometria dei regni ultraterreni descritti dal poeta fiorentino ed i fenomeni astronomici che influenzarono il suo pensiero poetico. Questa iniziativa non solo arricchirà il bagaglio culturale degli studenti ma stimolerà anche una riflessione su come arte e scienza possano interagire in modi sorprendenti.
Il contributo di Massimo Capaccioli
Massimo Capaccioli è un astrofisico riconosciuto a livello internazionale ed esperto in dinamica ed evoluzione dei sistemi stellari. Ha ricoperto ruoli significativi nel campo dell’astronomia sia accademicamente che professionalmente; è stato professore all’Università di Padova prima di trasferirsi a Napoli ed ha diretto l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal ’93 al ’05.
Le sue ricerche hanno contribuito alla comprensione delle galassie ellittiche, alla materia oscura nell’universo e alle scale cosmiche delle distanze. Inoltre ha collaborato con l’European Southern Observatory per gestire uno dei telescopi più avanzati operativi in Cile dal 2011. Oltre ai suoi successi accademici, Capaccioli ha dedicato tempo alla divulgazione scientifica scrivendo articoli per testate giornalistiche come “Il Mattino” ed è attivo anche nella RAI.
Continuazione della rassegna: prossimi eventi
La rassegna “Il Cosmo tra le Righe” fa parte del progetto “Patto della lettura di Teramo”, volto a promuovere la lettura come strumento fondamentale per lo sviluppo culturale locale. Dopo gli appuntamenti con Massimo Capaccioli, seguiranno altri eventi interessanti; ad esempio nei giorni del 13 e 14 maggio sarà presente Patrizia Caraveo, presidente della Società Astronomica Italiana.
Caraveo discuterà tematiche attuali quali l’ecologia spaziale—compresi i problemi legati ai rifiuti nello spazio—e questioni riguardanti l’inquinamento luminoso oltre alla protezione del cielo notturno. Questi argomenti sono sempre più rilevanti nell’attuale dibattito sull’ambiente terrestre ed extraterrestre.