La Fondazione Luciano Pavarotti ha ufficialmente annunciato il ritorno della rassegna estiva “Musica Maestro!“, giunta alla sua quinta edizione. Quest’anno, l’evento si preannuncia particolarmente significativo, coincidendo con il 90° anniversario della nascita del celebre tenore e il decimo anniversario dell’apertura della Casa Museo a Modena. La manifestazione non solo celebra la memoria di Pavarotti, ma si propone come un vivace spazio di incontro tra diverse forme artistiche e generazioni.
Un evento che celebra la cultura musicale
La rassegna “Musica Maestro!” è diventata un punto di riferimento culturale nella scena modenese, offrendo una serie di eventi musicali che spaziano da concerti a performance teatrali. L’obiettivo principale è quello di rendere la Casa Museo non solo un luogo commemorativo, ma anche uno spazio attivo dove le arti possono dialogare liberamente. Durante l’edizione 2025, i visitatori potranno partecipare a numerosi appuntamenti che mettono in luce sia artisti affermati sia giovani talenti emergenti.
La programmazione include concerti all’aperto nel parco della Casa Museo ogni domenica dal 15 giugno al 6 luglio. Questi picnic-concerto offriranno ai partecipanti l’opportunità di gustare una colazione preparata dalla pasticceria Dondi mentre ascoltano giovani cantanti d’opera accompagnati al pianoforte. Ogni incontro sarà dedicato a opere diverse e avrà come obiettivo quello di avvicinare anche i più giovani al mondo dell’opera attraverso un linguaggio semplice e accessibile.
Gli appuntamenti imperdibili della rassegna
Il programma musicale prevede quattro appuntamenti principali durante i picnic-concerto:
- 15 giugno: Sentieri d’amore fra le romanze di F.P. Tosti
- 22 giugno: Le arie d’opera più amate dal Maestro
- 29 giugno: La canzone napoletana dalle origini del ‘700 alle melodie contemporanee
- 6 luglio: Le canzoni pop interpretate da Luciano Pavarotti
Oltre ai picnic-concerto, ci saranno altri eventi serali intitolati “Voci, volti e vite“, con spettacoli dedicati a storie affascinanti legate a figure storiche ed artistiche significative. Tra questi spiccano due serate dedicate rispettivamente alla figura del cantautore Lucio Dalla e alla vita delle scienziate Marie Curie ed Ève Curie.
Un mix tra musica classica e contemporanea
L’offerta musicale si arricchisce ulteriormente con lezioni-concerto su opere celebri come “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo guidate dal musicologo Giovanni Bietti; concerti dedicati alle colonne sonore più iconiche del cinema; oltre ad esibizioni degli studenti delle masterclass tenute da artisti rinomati come Marcelo Álvarez.
Un altro highlight sarà rappresentato dall’aperitivo in musica “APERinCANTO”, previsto per il 23 giugno nel suggestivo giardino della Casa Museo dove gli ospiti potranno assaporare piatti preparati dallo chef stellato Luca Marchini mentre godono delle performance musicali dei talentuosi allievi sostenuti dalla Fondazione.
Questa rassegna non solo onora la figura del grande tenore Luciano Pavarotti, ma promuove anche una continua scoperta culturale attraverso la musica in tutte le sue forme.
Articolo di