Rassegna cinematografica al Sivori di Genova: nove film da gustare con tè e biscotti

Dal 1° aprile al 27 maggio 2025, il cinema Sivori di Genova presenta “Al cinema con tè”, una rassegna settimanale di film in prima visione accompagnata da tè e biscotti.
Rassegna cinematografica al Sivori di Genova: nove film da gustare con tè e biscotti - Socialmedialife.it

Dal 1° aprile al 27 maggio 2025, il cinema Sivori di Genova ospiterà la rassegna “Al cinema con tè”, un evento che combina la visione di film in prima visione con una pausa conviviale a base di e biscotti. Ogni martedì, il foyer della sala sarà allestito per accogliere gli spettatori in un ambiente rinnovato e confortevole. La proposta ha riscosso un notevole successo tra il pubblico, tanto da spingere gli organizzatori a presentare una nuova serie di titoli.

Dettagli dell’evento

La rassegna si svolgerà ogni martedì alle ore 15:30 presso il Sivori, situato in salita S. Caterina 54 a Genova. I partecipanti potranno godere non solo dei film ma anche della tradizionale merenda inglese, che prevede una tazza di tè fumante accompagnata da biscotti al termine delle proiezioni. I posti sono limitati; per questo motivo si consiglia vivamente l’acquisto anticipato dei biglietti sia online che presso il botteghino del cinema. Il costo del biglietto è fissato a 7 euro, comprensivo della consumazione.

Film in programmazione

La selezione cinematografica include opere variegate che spaziano dal biografico alla commedia leggera fino ai drammi intimi e all’animazione. Si comincia con “A Complete Unknown” , un film sulla vita del celebre musicista Bob Dylan interpretato da Timothée Chalamet. L’8 aprile sarà la volta di “Tofu in Japan”, che racconta la storia di Tatsuo Takano, un anziano maestro nella preparazione del tofu.

Il 15 aprile verrà proiettato “Itaca – Il ritorno”, dove Ralph Fiennes e Juliette Binoche interpretano Odisseo e Penelope nel loro incontro dopo vent’anni separati dalla guerra. Il successivo appuntamento è fissato per il 22 aprile con “Flow – Un mondo da salvare”, un film d’animazione adatto a tutte le età su un gatto che deve affrontare le sue paure mentre cerca aiuto da altri animali durante una catastrofe naturale.

Il mese prosegue con “Il mio giardino persiano” , una storia dolce sull’incontro tra due anziani soli nell’Iran contemporaneo; segue “Follemente” , una commedia romantica sul primo appuntamento tra Piero e Lara interpretati rispettivamente da Edoardo Leo e Pilar Fogliati.

Il programma continua il 13 maggio con “Lee Miller”, dedicato alla vita della modella diventata fotoreporter durante la Seconda Guerra Mondiale; poi ci sarà “L’orchestra stonata” , dove si narra l’incontro fra un direttore d’orchestra e suo fratello sconosciuto fino ad allora. Infine, chiuderà la rassegna “Le assaggiatrici” , ispirato alla vera storia di Margot Wölk, segretaria costretta ad assaporare i pasti destinati ad Hitler durante la sua permanenza nella Tana del lupo.

Questa iniziativa rappresenta non solo l’opportunità per vedere opere recenti ma anche per vivere momenti conviviali attorno al rito del tè pomeridiano.