Dal 3 al 20 aprile 2025, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Rappresaglie”, una commedia scritta da Éric Assous. La pièce esplora le dinamiche complesse e spesso divertenti dei rapporti matrimoniali attraverso un intreccio di tradimenti e malintesi. Protagonisti dello spettacolo sono Massimo Giuliani e Federica Cifola, affiancati da Maria Cristina Gionta, Luca Negroni e Camilla Pujia, sotto la regia di Silvio Giordani.
La trama della commedia
La storia si apre dopo il matrimonio della giovane figlia dei protagonisti Franco e Rosaria . I due si ritrovano nella stanza d’albergo dove ha avuto luogo il ricevimento, stanchi ma con molte cose da dirsi. Rosaria è infastidita per l’atteggiamento del marito durante la festa: Franco ha dedicato molta attenzione a una misteriosa donna bionda che nessuno conosce. Questo evento segna l’inizio di un’escalation di rivelazioni che porteranno alla luce tradimenti passati e presenti.
La commedia gioca con situazioni comiche ed esilaranti mentre i personaggi cercano di districarsi tra bugie e verità scomode. Ogni scena è ricca di colpi di scena che mantengono alta l’attenzione del pubblico, rendendo “Rappresaglie” non solo un dramma comico ma anche una riflessione sulle relazioni interpersonali.
Il cast e la regia
Il regista Silvio Giordani sottolinea come le personalità dei personaggi siano ben delineate grazie alla penna acuta dell’autore francese Éric Assous. Le problematiche matrimoniali vengono trattate con ironia, permettendo momenti sia riflessivi che divertenti. Gli attori coinvolti hanno dimostrato grande abilità nel sostenere un ritmo incalzante, essenziale per il successo della pièce.
Massimo Giuliani porta sul palco la sua esperienza nel teatro italiano insieme a Federica Cifola, nota per i suoi ruoli in radiofonia e televisione. Insieme formano una coppia credibile che riesce a catturare le sfide quotidiane delle relazioni moderne.
Un successo internazionale
“Rappresaglie” ha già riscosso notevole successo in Francia dove è stata interpretata da celebrità come Michel Sardou e Marie-Anne Chazel. La versione italiana promette quindi un’esperienza altrettanto coinvolgente grazie all’adattamento curato dai professionisti del settore teatrale italiano.
Le scene sono state progettate da Mario Amodio mentre Lucia Mariani si occupa dei costumi; Marco Macrini gestisce l’illuminazione creando atmosfere adatte ai vari momenti dello spettacolo. Le musiche originali composte da Stefano De Meo arricchiscono ulteriormente l’esperienza teatrale proposta al pubblico romano.
Note biografiche su Federica Cifola
Federica Cifola vanta una carriera consolidata nel panorama radiofonico italiano dal 2002 ed è parte integrante del programma “610” con Lillo & Greg dal suo avvio ventennale. Ha partecipato anche a programmi storici come “Black Out”, ideato da Enrico Vaime, dimostrando versatilità nei ruoli interpretativi sia in radio che in televisione.
Recentemente ha recitato in fiction popolari su Rai Uno come “Un professore” accanto a Alessandro Gassman nel ruolo della preside e “Gloria” con Sabrina Ferilli. Tra i suoi ultimi lavori cinematografici spicca “30 anni ” diretto da Mauro Graiani nel 2024.