In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Rai 3 propone oggi, 25 aprile 2025, a partire dalle ore 21.20, uno speciale intitolato “Ora e per sempre 25 aprile”. Questo evento si svolgerà presso la Casa Museo Cervi, un luogo simbolico che rappresenta la lotta per la libertà in Italia. La trasmissione sarà condotta da Marco Damilano e offrirà un mix di storia e attualità attraverso testimonianze dirette di chi ha vissuto quegli anni cruciali.
Un viaggio nella memoria italiana
Lo speciale “Ora e per sempre 25 aprile” nasce dal programma quotidiano “Il cavallo e la torre”, che va in onda su Rai 3 dal lunedì al venerdì. Questa edizione straordinaria si propone di immergere il pubblico nel cuore della Memoria italiana attraverso una diretta televisiva dalla Casa Museo Cervi, situata a Gattatico nella pianura reggiana. Marco Damilano guiderà gli spettatori in un racconto corale fatto di dialoghi appassionati, letture significative e filmati storici.
Durante la serata verranno presentate le storie di coloro che hanno vissuto in prima persona gli eventi della Resistenza. Le testimonianze dei protagonisti dell’epoca saranno affiancate dalle riflessioni di intellettuali contemporanei, musicisti ed artisti. Questi interventi non solo ricorderanno i sacrifici fatti durante il conflitto ma inviteranno anche a riflettere sull’importanza dei valori democratici conquistati.
Tra i testimoni ci sarà Teresa Vergalli, una staffetta partigiana che racconterà i rischiosi percorsi notturni tra le montagne; Mirella Alloisio condividerà le sue esperienze durante l’insurrezione genovese contro l’occupazione tedesca; infine Flora Monti parlerà del suo ruolo come giovane messaggera nella lotta partigiana. Ognuna delle loro storie contribuirà a ricreare l’atmosfera carica di emozioni di quegli anni difficili.
Musica e parole: un ponte tra passato e presente
Accanto alle narrazioni storiche si inserisce anche una dimensione musicale capace di evocare sentimenti profondamente radicati nel passato italiano. Ascanio Celestini porterà sul palco il suo stile unico con racconti ironici sulla Resistenza; Roberto Vecchioni e Vinicio Capossela eseguiranno brani musicalmente evocativi legati alle battaglie del passato; Nicola Piovani presenterà composizioni ispirate ai temi trattati durante la serata.
In aggiunta agli artistici contributi musicali, è prevista anche una serie di interventi da parte di importanti figure pubbliche come Pif, Lella Costa ed Edoardo Purgatori che offriranno spunti critici sul presente politico italiano, interrogandosi su quanto dei valori democratici conquistati ottant’anni fa sia ancora vivo nelle nostre vite quotidiane.
La Casa Museo Cervi: simbolo d’impegno civico
La Casa Museo Cervi rappresenta non solo un luogo fisico ma anche un simbolo potente della resistenza contro il fascismo in Italia. Questa dimora fu abitata dai sette fratelli Cervi, contadini notoriamente oppositori del regime fascista negli anni ’40. Durante quel periodo storico difficile del ’43 ospitò renitenti alla leva oltre a perseguitati politici cercando riparo dalla violenza del regime.
“Ora e per sempre 25 aprile” diventa così non solo una celebrazione dell’anniversario della Liberazione ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno civico delle nuove generazioni verso i valori antifascisti fondanti della Repubblica Italiana moderna.
Dove vedere lo speciale
Lo speciale “Ora e per sempre 25 aprile” andrà in onda stasera su Rai 3 alle ore 21:20 ed è disponibile anche in live streaming sulla piattaforma RaiPlay oltre alla possibilità di essere visto on demand successivamente all’emissione originale.
Articolo di