Rai 1 trasmette “Wonder”: il film che emoziona e fa riflettere su diversità e accettazione

Oggi su Rai 1 alle 21:20 va in onda “Wonder”, film che narra la storia di Auggie, un bambino con deformità facciale, affrontando temi di accettazione e comprensione.
Rai 1 trasmette "Wonder": il film che emoziona e fa riflettere su diversità e accettazione - Socialmedialife.it

Il film “Wonder”, ispirato al romanzo di R. J. Palacio, sarà trasmesso su Rai 1 oggi, 23 aprile 2025, a partire dalle 21.20. La pellicola racconta la storia di Auggie Pullman, un bambino con una deformità facciale che affronta le sfide della scuola per la prima volta. Il lungometraggio ha toccato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo grazie alla sua narrazione profonda e significativa.

La genesi del racconto

La storia di “Wonder” nasce da un episodio personale dell’autrice R. J. Palacio, avvenuto in una gelateria quando vide suo figlio spaventato dalla deformità di una coetanea. Invece di affrontare la situazione con calma, scelse di allontanarsi rapidamente con i bambini, provando poi rimorso per non aver spiegato loro che non c’era nulla da temere. Questo momento ha suscitato in lei domande profonde sulle esperienze quotidiane dei bambini considerati “diversi”. Così è nato il romanzo che ha dato vita al film: un’opera pensata per educare i più giovani sull’importanza dell’accettazione e della comprensione oltre le apparenze.

La sindrome rappresentata nel film

Al centro della narrazione c’è la sindrome di Treacher Collins, un raro disordine congenito che colpisce lo sviluppo facciale dei bambini . Questa condizione può comportare anomalie nella formazione degli zigomi, della mascella e delle orecchie ed è spesso associata a problemi uditivi e difficoltà alimentari. La scelta degli autori di rappresentare questa malattia in modo realistico conferisce al film un significato profondo riguardo l’accoglienza verso chi vive situazioni simili nella vita reale.

L’interpretazione del giovane attore

Jacob Tremblay interpreta Auggie Pullman nel film ed è stato sottoposto a lunghe sessioni trucco per ricreare fedelmente l’aspetto del personaggio affetto dalla sindrome di Treacher Collins attraverso protesi facciali elaborate. L’attore ha descritto questo processo come fondamentale per comprendere meglio la psicologia del suo personaggio; si è immerso completamente nell’esperienza emotiva richiesta dal ruolo, arricchendo così sia la sua carriera artistica sia il suo percorso personale.

Il brano iconico nella colonna sonora

R. J. Palacio ha sempre avuto un legame speciale con il brano “Wonder” interpretato da Natalie Merchant nel 1995; lo considerava perfetto per catturare l’essenza del libro stesso. Durante le fasi produttive del film, si è battuta affinché questa canzone fosse inclusa nella colonna sonora finale poiché rifletteva speranza e sensibilità – elementi chiave della storia narrata nel lungometraggio stesso.

Un sequel/prequel: White Bird

Nel corso del 2024 è uscito “Wonder: White Bird”, diretto da Marc Forster; questo nuovo capitolo funge sia da spin-off sia da sequel/prequel rispetto alla storia originale raccontata in “Wonder”. Basato sul graphic novel “A Wonder Story – Il libro di Julian” scritto sempre dalla Palacio, segue Julian – ex compagno scolastico di Auggie – mentre vive momenti significativi presso sua nonna Sara durante l’occupazione nazista in Francia. Nonostante alcune aspettative elevate dovute alla presenza dell’attrice Helen Mirren nel cast principale, il film non ha riscosso lo stesso successo commerciale dell’opera originale.

Dove vedere Wonder stasera

Il lungometraggio sarà visibile mercoledì sera su Rai 1 alle ore 21:30 ed è disponibile anche sulla piattaforma streaming RaiPlay sia in diretta live che on demand.

Articolo di