Il Teatro Margherita di Bari è attualmente oggetto di un importante intervento di restauro architettonico e storico-artistico, con l’obiettivo di riportare alla luce il suo fascino originale. Questa mattina, il sindaco Vito Leccese, insieme all’architetto Maria Piccarreta del Ministero della Cultura per la Puglia, ha visitato il cantiere per verificare lo stato dei lavori. L’intervento prevede anche l’adeguamento degli impianti elettrici e idrico-sanitari, con una conclusione prevista entro la fine del 2025.
Dettagli dell’intervento
Il progetto in corso include una serie di opere significative che mirano a ristrutturare non solo gli spazi interni ma anche le strutture esterne del teatro. Tra le principali attività ci sono i lavori sulla Torre Scenica e nella Sala principale, oltre al foyer e agli spazi adiacenti. L’impresa Edil Co., vincitrice dell’appalto, sta eseguendo i lavori sotto la supervisione dell’architetto Lucia Patrizia Caliandro della Soprintendenza di Bari.
L’importo totale dell’appalto ammonta a 1.484.509 euro ed è finanziato attraverso fondi provenienti dalla Programmazione 2007-2013 Annualità 2017. Il Responsabile Unico del Procedimento è l’architetto Francesco Longobardi della Direzione Musei della Puglia.
Obiettivi culturali e funzionali
Durante il sopralluogo, il sindaco Leccese ha sottolineato l’importanza dei lavori per rendere completamente fruibile questo spazio culturale unico nel suo genere. Il progetto prevede anche l’installazione di due nuovi ascensori che miglioreranno l’accessibilità alle diverse aree del teatro, inclusa una nuova distribuzione delle salette al livello della balconata e degli ambienti destinati al caffè letterario.
“Con questi ultimi interventi puntiamo a rendere totalmente funzionale il Teatro Margherita”, ha dichiarato Leccese. “Questo luogo potrà davvero fare la differenza nell’offerta culturale cittadina.” Al termine dei lavori si prevede un’apertura ufficiale al pubblico che permetterà ai cittadini di riappropriarsi dello spazio.
Monitoraggio continuo dei progressi
L’architetto Piccarreta ha confermato che i lavori stanno procedendo secondo il cronoprogramma stabilito; si prevede infatti la conclusione entro fine 2025. È previsto un nuovo incontro tra le parti coinvolte nei prossimi mesi per aggiornamenti sullo stato avanzamento cantiere.
Inoltre, si sta considerando la possibilità di aprire momentaneamente il cantiere ai cittadini tramite visite guidate dopo questa prima fase degli interventi; questo approccio mira a coinvolgere attivamente la comunità nel processo restaurativo.
Collaborazione tra istituzioni locali
L’assessora Paola Romano ha evidenziato come sia fondamentale mantenere un dialogo costante con tutti gli attori coinvolti nel progetto: “Monitoreremo regolarmente lo stato dei lavori insieme al Segretariato,” ha affermato Romano. “Vogliamo condividere ogni dettaglio riguardante questo luogo magico con i cittadini.”
Inoltre, si intende organizzare eventi pubblici durante le fasi finalizzate all’utilizzo dello spazio artistico affinché possa diventare un laboratorio creativo per immaginare nuove prospettive urbane per Bari come capitale mediterranea della cultura contemporanea.