La rassegna di concerti “Chiese in Musica“, organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con la Diocesi, continua ad offrire un’esperienza unica che unisce musica e arte sacra. L’iniziativa, avviata il 15 marzo, si propone di valorizzare le chiese storiche della città attraverso performance musicali che richiamano l’attenzione sulle opere d’arte presenti nei luoghi di culto.
Un connubio tra musica e arte
“Chiese in Musica è concepita per creare un’atmosfera suggestiva dove la bellezza della musica si intreccia con quella delle opere d’arte conservate nelle chiese.” Ogni concerto rappresenta non solo un momento di intrattenimento ma anche una opportunità per riscoprire il patrimonio culturale e artistico genovese. Le chiese scelte come location offrono spazi acusticamente favorevoli e visivamente affascinanti, rendendo ogni esibizione unica.
L’assessorato alle Tradizioni del Comune ha lavorato a stretto contatto con la Diocesi per selezionare i luoghi più significativi da coinvolgere nella rassegna. Questo approccio mira a promuovere non solo la musica ma anche la storia locale, invitando i cittadini e i turisti a esplorare angoli meno conosciuti della città.
Il calendario dei concerti
La programmazione dei concerti prosegue fino al mese di maggio 2025, offrendo una varietà di eventi pensati per soddisfare diversi gusti musicali. Ecco il calendario aggiornato:
- Sabato 12 aprile alle ore 18:30 presso l’oratorio N.S. Assunta di Coronata.
- Domenica 13 aprile alle ore 18:00 si esibirà il Coro Voci Bianche dell’Opera Carlo Felice nella basilica dell’Annunziata del Vastato.
- Martedì 22 aprile alle ore 20:30 nell’Oratorio di San Filippo Neri.
- Martedì 29 aprile alle ore 20:30 presso Santa Maria Assunta Pra’ Palmaro.
- Sabato 10 maggio alle ore 20:30 nel Santuario N.S. delle Grazie nel Centro Storico.
Ogni concerto è progettato per attrarre sia gli appassionati sia coloro che desiderano semplicemente godere della bellezza musicale in un contesto storico significativo.
Diffusione dell’iniziativa
Per garantire una maggiore partecipazione alla rassegna, è possibile scaricare e diffondere il manifesto degli eventi attraverso vari canali social o semplicemente condividendolo con amici e familiari interessati alla cultura musicale genovese. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e religiose sottolinea l’importanza della cultura come elemento aggregante nella comunità locale.
Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale cittadina ma contribuisce anche al rafforzamento del legame tra arte sacra e comunità, favorendo momenti di riflessione ed emozione collettiva all’interno delle storiche chiese genovesi.