La stagione teatrale “Nuda pelle” del Teatro Faraggiana di Novara continua con un nuovo spettacolo. Giovedì 3 aprile alle 21 e venerdì 4 aprile alle 10, andrà in scena “LidOdissea”, una produzione della compagnia Berardi Casolari. Questo lavoro si inserisce nel solco delle riflessioni sulla società contemporanea già avviate dalla compagnia in opere precedenti.
Un’opera che esplora l’inquietudine contemporanea
“LidOdissea” rappresenta un approfondimento della drammaturgia originale della compagnia, che ha già affrontato temi simili in spettacoli come “Amleto take away” e “In fondo agli occhi”, diretto da César Brie. La nuova opera si propone di indagare il senso di inquietudine che caratterizza l’esistenza dell’uomo moderno, immerso in una società complessa e spesso opprimente.
Il testo offre uno spaccato della vita quotidiana, evidenziando come le problematiche sociali non siano più limitate a specifiche fasce d’età ma abbiano raggiunto anche generazioni più mature, fino ai cinquantenni e sessantenni. Questa macrogenerazione si trova schiacciata tra le aspettative imposte dalla società attuale e il desiderio di realizzazione personale, creando un clima di impotenza diffusa.
Attraverso una narrazione incisiva ed evocativa, la compagnia Berardi Casolari riesce a catturare l’essenza del vuoto dorato che permea la vita moderna. Gli spettatori possono riconoscersi nei personaggi messi in scena, i quali incarnano le frustrazioni e le sfide quotidiane legate alla ricerca del successo personale all’interno di un contesto sociale sempre più competitivo.
Accessibilità dello spettacolo
Per garantire a tutti la possibilità di fruire dell’opera, è prevista l’audiodescrizione dal vivo per gli spettatori non vedenti o ipovedenti. Questa iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli attraverso l’applicazione Converso. L’obiettivo è rendere il teatro accessibile a tutti, permettendo così anche ai portatori di disabilità visive di vivere appieno l’esperienza teatrale.
Con questa attenzione all’accessibilità e alla rappresentazione dei temi sociali attuali, il Teatro Faraggiana conferma il suo impegno nella promozione della cultura inclusiva e nella riflessione sulle dinamiche contemporanee attraverso forme artistiche innovative ed emozionanti.