Proiezione di ‘Upside Down’ a Mosca: un evento per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down

Proiezione del film “Upside Down” all’Università Linguistica di Mosca per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, promuovendo l’inclusione sociale e i diritti delle persone con disabilità.
Proiezione di 'Upside Down' a Mosca: un evento per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down - Socialmedialife.it

All’Università Linguistica di Mosca è stato proiettato il film italiano ‘Upside Down‘ , diretto da Luca Tornatore. L’iniziativa si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down e rappresenta un importante passo verso la sensibilizzazione riguardo all’inclusione delle persone con disabilità. L’ambasciata d’Italia a Mosca, insieme ai consolati generali a Mosca e San Pietroburgo, ha organizzato l’evento, sostenendo anche la presenza del giovane protagonista del film, Gabriele Di Bello, e del regista.

Il significato dell’iniziativa

La proiezione del film ha avuto luogo in una giornata significativa per promuovere i diritti delle persone con disabilità. La scelta di presentare ‘Upside Down‘, che affronta tematiche legate all’inclusione sociale e al supporto per le persone con disabilità, è stata accolta positivamente dai partecipanti. Durante l’evento, l’ambasciatrice italiana Cecilia Piccioni ha richiamato le parole del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Ha evidenziato come l’inclusione sia un banco di prova fondamentale per valutare il rispetto dei diritti umani e il patrimonio democratico.

L’ambasciatrice ha sottolineato che eventi come questo sono essenziali non solo per aumentare la consapevolezza ma anche per stimolare discussioni su temi cruciali riguardanti i diritti civili in Russia e oltre. La presenza dei giovani nel dibattito sull’inclusività è particolarmente importante; infatti, coinvolgere le nuove generazioni può contribuire a costruire una società più equa.

Attività collaterali: mostra di fumetti

In aggiunta alla proiezione cinematografica, l’evento è stato arricchito dalla mostra “La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani“. Questa esposizione ha ricevuto supporto dal ministero per le Disabilità italiano e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ed è stata concepita come strumento educativo volto a sensibilizzare i partecipanti sui diritti fondamentali delle persone con disabilità.

I fumetti esposti offrono una visione fresca ed accessibile della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Attraverso illustrazioni creative realizzate da giovani artisti italiani, si cerca di rendere comprensibili concetti complessi legati ai diritti umani in modo coinvolgente ed efficace.

Obiettivi futuri dell’ambasciata

L’impegno dell’ambasciata italiana non si ferma qui; sono previste ulteriori iniziative destinate ad ampliare la sensibilizzazione sulla tematica dell’inclusione sociale nella società russa. Queste attività mirano principalmente alle fasce più giovani della popolazione e ai gruppi socialmente vulnerabili.

Il programma prevede incontri educativi nelle scuole locali dove verranno trattati temi relativi ai diritti civili e all’importanza dell’integrazione sociale. Attraverso tali iniziative si intende promuovere un dialogo aperto sulle esperienze vissute dalle persone con disabilità in Italia così come in Russia.

Questi sforzi riflettono un impegno costante verso una maggiore inclusività nella vita quotidiana sia nei contesti culturali che sociali tra Italia e Russia.