Il Cineclub organizzato da Daedalum, sotto la direzione di Rossana Dato, continua la sua rassegna cinematografica dedicata alle pellicole d’autore. Sabato 5 aprile alle ore 17.30 sarà proiettato il film “Miss Marx”, che racconta la vita di Eleanor Marx, figlia del celebre filosofo Karl Marx. L’evento si propone di esplorare non solo l’eredità intellettuale di Eleanor, ma anche le sue battaglie sociali e personali.
La figura di Eleanor Marx
Eleanor “Tussy” Marx è conosciuta come una delle figure più significative nella storia del pensiero socialista e femminista. Nata nel 1855 a Londra, era la terza figlia di Karl e Jenny von Westphalen. Dopo la morte della sorella maggiore Jenny e il trasferimento in Francia dell’altra sorella Laura, Eleanor si ritrovò a dover portare avanti l’eredità politica e culturale del padre.
La sua intelligenza vivace e il suo spirito combattivo hanno fatto sì che diventasse una figura centrale nei movimenti per i diritti dei lavoratori nel Regno Unito. Si distinse per le sue campagne a favore delle pari opportunità nell’istruzione e per il suffragio universale, affrontando anche questioni delicate come lo sfruttamento minorile nelle fabbriche dell’epoca vittoriana.
Eleanor non si limitò ad essere un’eco delle idee paterne; sviluppò un pensiero critico autonomo che influenzò molti attivisti contemporanei. La sua passione per le ingiustizie sociali era palpabile in ogni discorso pubblico o scritto che produceva.
Le sfide personali di Eleanor
Nonostante i suoi successi professionali ed attivistici, la vita privata di Eleanor fu segnata da difficoltà emotive significative. Il suo compagno Edward Aveling era noto per essere spendaccione e infedele; questa situazione creava tensione nella loro relazione già complessa. Nonostante ciò, Eleanor continuava a sostenere Edward sia finanziariamente che emotivamente.
La lotta interiore tra l’impegno pubblico ed i problemi privati rappresenta uno degli aspetti più affascinanti della sua vita. Mentre combatteva con determinazione per migliorare le condizioni dei lavoratori e promuovere diritti fondamentali per tutti gli individui, all’interno della propria casa viveva una realtà ben diversa dalla forza con cui appariva al mondo esterno.
Questa dualità è esplorata nel film “Miss Marx”, dove viene messa in luce non solo l’attività politica ma anche gli aspetti più vulnerabili della personalità di questa donna straordinaria.
Dettagli sulla proiezione
L’appuntamento con “Miss Marx” rappresenta un’importante occasione culturale per riflettere su temi ancora attuali come giustizia sociale ed emancipazione femminile attraverso una narrazione cinematografica coinvolgente ed emozionante. Gli spettatori avranno modo non solo di apprezzare il valore artistico del film ma anche di approfondire una figura storica spesso trascurata nei racconti tradizionali sulla storia del pensiero politico moderno.
Per ulteriori informazioni sull’evento o sulle future proiezioni organizzate dal Cineclub Daedalum è possibile contattare direttamente via email all’indirizzo daedalum2025@libero.it.