Proiezione del film collettivo al Cinema Massimo: un racconto del Torino Film Festival

Proiezione gratuita di un film collettivo realizzato dagli studenti dell’Università di Torino al Cinema Massimo, in occasione del Torino Film Festival, il 7 maggio alle 18.30.
Proiezione del film collettivo al Cinema Massimo: un racconto del Torino Film Festival - Socialmedialife.it

Mercoledì 7 maggio alle ore 18.30, il Cinema Massimo di Torino ospiterà la proiezione di un film collettivo realizzato dagli studenti dell’Università degli Studi di Torino, sotto la supervisione del regista Giulio Base. Questo evento si inserisce nel progetto “Sguardi Puri. Filming a Festival“, promosso dal Torino Film Festival e dall’università stessa, e rappresenta una celebrazione della quarantaduesima edizione della manifestazione cinematografica.

Un progetto innovativo per gli studenti

Il film collettivo è composto da una serie di cortometraggi ideati e diretti da giovani talenti selezionati tra gli studenti universitari. Ogni corto offre uno sguardo unico sul festival, permettendo ai partecipanti di esprimere le proprie visioni artistiche attraverso il linguaggio cinematografico. Questa iniziativa non solo valorizza il lavoro degli studenti, ma crea anche un ponte tra l’accademia e il mondo del cinema professionale.

La scelta dei temi affrontati nei cortometraggi è ampia e variegata, riflettendo le diverse sensibilità artistiche dei registi emergenti. L’obiettivo principale è quello di raccontare l’atmosfera vibrante che caratterizza ogni edizione del Torino Film Festival attraverso gli occhi delle nuove generazioni.

Dettagli sulla proiezione

L’ingresso alla proiezione sarà libero fino a esaurimento posti, offrendo così l’opportunità a tutti gli interessati di assistere all’evento senza alcun costo. La sala 3 – Soldati del Cinema Massimo accoglierà spettatori provenienti da diversi ambiti culturali e sociali, creando un ambiente inclusivo dove poter apprezzare i lavori dei giovani cineasti.

La serata promette non solo la visione dei cortometraggi ma anche momenti di confronto tra i partecipanti e il pubblico presente in sala. Sarà un’occasione per discutere delle tematiche affrontate nei vari lavori e per approfondire le esperienze personali degli autori coinvolti nel progetto.

Elenco dei cortometraggi in programma

Durante l’evento saranno presentati i seguenti cortometraggi:

  • Behind TFF – Another Screen diretto da Michele Pecorino
  • 42 passi sul tappeto rosso diretto da Ilenia Carletto e Rebecca Francesca La Marmora
  • Red Carpet diretto da Milana Karaeva
  • Corri, sta iniziando! diretto da Matteo Scapin
  • Proiezione di una giornata diretto da Marta Mastrocinque
  • Anche noi abitiamo in un cinema diretto da Vittoria Gregnanin e Greta Wieth
  • Lo spartito diretto da Davide Mancin
  • Stanza 042 diretto da Chiara Fodde
  • Battiti del festival diretto da Lorenzo Bassoli e Carlotta Gianoglio

Questi lavori rappresentano non solo la creatività degli autori ma anche lo spirito collaborativo che ha caratterizzato tutto il percorso formativo legato al progetto “Sguardi Puri“. La varietà stilistica dei corti offre uno spaccato interessante sulle diverse interpretazioni dell’esperienza festivaliera.

L’appuntamento si preannuncia come una serata ricca d’emozioni ed opportunità per scoprire nuovi talenti nel panorama cinematografico italiano contemporaneo.

Articolo di