La programmazione musicale di Radio3 per la settimana che precede Pasqua offre una serie di eventi imperdibili, con concerti dal vivo e nuove uscite discografiche. Dal lunedì al venerdì, gli ascoltatori possono sintonizzarsi su “Primo Movimento” alle 9:30, mentre il sabato e la domenica sono dedicate alle “Lezioni di musica” alle 9:00. Tra i momenti salienti della settimana ci sono anche le esibizioni live come quella del Momus sabato alle 11:20, insieme a “Il caffè dell’Opera” condotto da Sandro Cappelletto.
Il concerto del mattino – lunedì 14 aprile
Il primo concerto della settimana è programmato per lunedì 14 aprile alle ore 12:00 con l’Orchestra della Svizzera Italiana. Sotto la direzione di Robert Treviño e con il pianoforte solista Marie-Ange Nguci, il programma include opere significative come la Sinfonia de “Il diavolo della notte” di Giovanni Bottesini e il Concerto per pianoforte n. 20 in re minore K466 di Wolfgang Amadeus Mozart. Quest’ultimo sarà eseguito in tre movimenti distintivi che mostrano l’evoluzione melodica tipica del compositore austriaco.
In aggiunta alla performance principale, ci sarà un bis dedicato a Maurice Ravel con una cadenza dal Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra “per la mano sinistra”. La sezione finale del concerto prevede anche un’opera evocativa come “Danse macabre” op.40 di Camille Saint-Saëns, un poema sinfonico che esplora temi legati alla vita e alla morte attraverso ritmi vivaci ed evocativi.
Questo evento musicale si svolgerà nello Stelio Molo Auditorium della RSI a Lugano ed è stato registrato lo scorso gennaio. Gli ascoltatori possono aspettarsi un’esperienza coinvolgente grazie all’interazione tra i musicisti dell’orchestra e le sonorità ricche delle opere selezionate.
Radio3 Suite – Il cartellone – lunedì sera
La programmazione serale continua lunedì stesso alle ore 20:00 con un evento trasmesso in diretta dal Teatro alla Scala di Milano. La Filarmonica della Scala si esibirà sotto la direzione del maestro Lahav Shani, accompagnata dal violinista Joshua Bell nel Concerto per violino in mi minore op.64 scritto da Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Dopo l’esibizione dedicata a Mendelssohn, il programma prosegue con una delle composizioni più celebri nella storia della musica classica: la Sinfonia n.9 in mi minore op.95 “Dal Nuovo Mondo” composta da Antonín Dvořák. Questa sinfonia è nota non solo per le sue melodie indimenticabili ma anche perché riflette influenze americane integrate nella tradizione europea.
L’interpretazione dei due pezzi promette emozioni forti grazie all’abilità dei musicisti coinvolti nel progetto; questo concerto rappresenta quindi uno degli appuntamenti clou dell’intera settimana pasquale su Radio3.
Il concerto del mattino – martedì 15 aprile
Martedì prossimo si riparte sempre alle ore dodici con l’Esmé Quartet che presenterà due quartetti significativi nel panorama musicale classico europeo presso gli studi radiofonici spagnoli de L’Auditori a Barcellona dove erano stati registrati lo scorso novembre.
Il primo brano sul programma sarà il Quartetto in mi bemolle maggiore op.33 n°2 “Lo scherzo” composto da Franz Joseph Haydn; questa opera mette in risalto non solo le abilità tecniche degli strumentisti ma anche una freschezza melodica tipicamente haydniana.
A seguire verrà eseguito il Quartetto n°3 in La maggiore op.41 n°3 scritto da Robert Schumann; quest’opera presenta contrasti emotivi forti attraverso sezioni diverse che richiedono grande intesa tra i membri dell’ensemble.
Concludendo questa giornata musicale speciale ci saranno ulteriori approfondimenti sulla storia dei brani presentati durante l’esecuzione stessa creando così uno spazio interattivo fra pubblico ed artisti presente nei vari studi radiofonici europei collegati via streaming o direttamente tramite canali tradizionali d’ascolto radiofonico.
Radio3 Suite – Il cartellone – martedì sera
Sempre martedì sera dalle ore ventuno avrà luogo un altro importante evento musicale trasmesso dall’Auditorium milanese dove si esibiranno l’Orchestra Sinfonica Di Milano insieme al Coro Sinfonico diretto da Massimo Fiocchi Malaspina sotto la guida artistica del direttore Emmanuel Tjeknavorian nell’esecuzione dello Stabat Mater composto da Gioachino Rossini.
Questa opera sacra viene spesso considerata tra i capolavori assoluti nella produzione rossiniana poiché riesce ad amalgamare profondità spirituale ed eleganza formale senza tempo rendendola accessibile sia ai cultori più esperti sia ai neofiti appassionati d’opere liriche contemporanee.
L’interpretazione vedrà protagonisti notissimi cantanti lirici italiani quali Benedetta Torre , Martina Belli , Juan Francisco Gatell oltre al basso Nicola Ulivieri tutti prontamente disponibili ad offrire performance indimenticabili durante questo atteso appuntamento serale su Radio3 Suite!
Proseguendo verso Pasqua
Mercoledì proseguiranno gli eventi musicali sempre all’insegna delle grandi orchestre internazionali fino ad arrivare ai festeggiamenti pasquali previsti nei giorni successivi dove ogni giorno presenterà nuove opportunità d’ascolto arricchite dalla presenza prestigiosa degli artisti ospiti provenienti dai vari angoli d’Italia o dall’estero!