La programmazione musicale di Radio3 per la settimana dal 28 aprile al 4 maggio offre un ricco calendario di concerti dal vivo e nuove uscite discografiche. Ogni giorno, gli ascoltatori possono godere di performance straordinarie, con appuntamenti speciali come le Lezioni di musica nel weekend. Di seguito, i dettagli sui concerti in programma.
Lunedì 28 aprile: Alexander Gadjiev e l’Orchestra del Teatro La Fenice
Il primo concerto della settimana è previsto per lunedì alle ore 12:00 con il pianista Alexander Gadjiev. Il programma include opere significative di Béla Bartók, Robert Schumann e Sergej Rachmaninov. Tra i brani eseguiti da Gadjiev ci sono “Szabadban” di Bartók e la “Sonata n. 2” in si bemolle minore di Rachmaninov, registrata nella Wigmore Hall a Londra.
Alle ore 20:30 si prosegue con la Stagione Sinfonica del Teatro La Fenice, diretta da Charles Dutoit. In scaletta troviamo la “Petite suite” di Claude Debussy e due sinfonie importanti: la Sinfonia n.104 “London” di Haydn e la Sinfonia n.9 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák, registrate lo scorso dicembre.
Martedì 29 aprile: Brahms alla Stelio Molo Auditorium
Martedì è dedicato all’Orchestra della Svizzera Italiana che si esibirà presso lo Stelio Molo Auditorium a Lugano alle ore 12:00. Il clarinetto Corrado Giuffredi sarà protagonista nell’esecuzione dell’opera trascritta da Luciano Berio della Sonata n.1 per clarinetto e pianoforte op.120 di Brahms.
In serata, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenterà tre concerti per pianoforte del compositore Wolfgang Amadeus Mozart sotto la direzione del maestro Rudolf Buchbinder alle ore 20:30 presso il Parco della Musica a Roma.
Mercoledì 30 aprile: International Jazz Day
Mercoledì vedrà l’Orchestra Barocca di Friburgo sul palco alle ore 12:00 con una selezione che include opere barocche come le Suite in re minore da Johann Caspar Ferdinand Fischer fino ai Concerti Pastorali in fa maggiore da Johann Christoph Pez.
In occasione dell’International Jazz Day, Radio3 trasmetterà un evento speciale intitolato “Nica’s Dream”, dove musicisti jazz esploreranno temi legati ai loro desideri attraverso storytelling musicale dalle ore 22:30 nella sala A di via Asiago a Roma.
Giovedì primo maggio: celebrazioni musicali
Il concerto del mattino giovedì sarà caratterizzato dalla partecipazione dell’Orchestra Filarmonica NDR durante il Schleswig-Holstein Music Festival alle ore 12; tra i brani presentati ci saranno composizioni famose come il Capriccio espagnol op.34 di Rimsky-Korsakov ed estratti dall’opera West Side Story firmata Leonard Bernstein.
La serata proseguirà al Teatro Carlo Felice con un programma sinfonico diretto da John Eliot Gardiner che includerà opere classiche come Coriolano op.62 ed estratti dai Capricci per violino solo composti da Niccolò Paganini.
Venerdì due maggio: Nordic Tales and Folklore
Venerdì mattina sarà dedicato alla Minnesota Orchestra che presenterà una selezione ispirata al folklore nordico con opere significative tra cui il Concerto per violino op.33 composto da Carl Nielsen.
In serata verranno presentate prime esecuzioni assolute tra cui lavori contemporanei commissionati ad autori moderni come Stefano Gervasoni presso il Teatro alla Scala di Milano dalle ore 18; questo evento rappresenta un’importante occasione per scoprire nuove sonorità nel panorama musicale attuale.
Sabato tre maggio e domenica quattro maggio
Sabato pomeriggio avrà luogo uno dei momenti clou della programmazione settimanale con l’esecuzione del War Requiem op.66 scritto da Benjamin Britten all’interno delle celebrazioni organizzate dal Maggio Musicale Fiorentino.
Domenica chiuderà questa intensa settimana musicale con eventi dedicati alla musica cameristica proveniente dal West Cork Chamber Music Festival; artistici ensemble si alterneranno sul palco offrendo interpretazioni delle Sonate più celebri dei grandi maestri classici fino ad arrivare ai contemporanei.
Questa settimana rappresenta dunque un’importante opportunità non solo per gli appassionati ma anche per chi desidera avvicinarsi al mondo della musica classica attraverso eventi live ricchi d’emozione ed innovazione sonora.
Articolo di