Il Cineforum Ezechiele 25,17 continua la sua attività al Cinema Astra di Lucca con un programma ricco di film di qualità per i mesi di aprile e maggio. La rassegna offre una selezione delle migliori prime visioni e capolavori restaurati, contribuendo così alla promozione della cultura cinematografica. Quest’anno il cineforum ha ricevuto un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura, ottenendo un contributo che lo colloca tra le sole diciassette associazioni italiane a beneficiare di tale sostegno.
Un impegno riconosciuto nella promozione culturale
Il Cineforum Ezechiele 25,17 si distingue per la sua dedizione alla diffusione del cinema d’autore e delle opere restaurate. Grazie a un bando ministeriale specificamente dedicato ai cinecircoli, l’associazione ha ricevuto fondi che ne attestano l’importanza nel panorama culturale italiano. Questo supporto è fondamentale non solo per garantire una programmazione variegata ma anche per attrarre pubblico interessato a film che spesso non trovano spazio nelle sale commerciali.
La rassegna si propone come punto d’incontro tra appassionati del grande schermo e nuove generazioni desiderose di scoprire opere significative della storia del cinema. Il programma è pensato per offrire esperienze cinematografiche complete, combinando film recenti con classici restaurati che hanno segnato epoche diverse.
Dettagli sulla programmazione dei prossimi eventi
La programmazione inizia oggi alle 21:15 con “La conversazione”, un’opera iconica diretta da Francis Ford Coppola nel 1974. Questo film, interpretato da Gene Hackman – recentemente scomparso – ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes ed è considerato uno dei capolavori della cinematografia mondiale. La versione presentata sarà quella restaurata in 4K.
Martedì 29 aprile ci saranno due proiezioni: alle ore 19 “Lumière – l’avventura del cinema”, diretto da Thierry Frémaux, avrà come voce narrante l’attore Valerio Mastandrea; mentre alle ore 21:15 sarà proiettata la prima visione italiana “Amerikatsi” dell’armeno Michael A. Goorjian . Questi eventi rappresentano occasioni imperdibili sia per gli amanti del documentario sia per chi cerca nuove storie dal panorama internazionale.
Successivamente il cartellone prevede titoli importanti come “Noi e loro” delle registe Delphine Coulin e Muriel Coulin il martedì successivo alle ore 21:15; seguito dalla proiezione de “Amadeus” diretto da Miloš Forman il martedì successivo sempre alle ore 21; poi “L’orto americano” diretto da Pupi Avati previsto per martedì 20 maggio; infine “Boiling point – il disastro è servito” diretto da Philip Barantini chiuderà questa parte della rassegna martedì 27 maggio sempre alle ore 21:15.
Modalità d’accesso alla rassegna
Per partecipare agli eventi organizzati dal Cineforum Ezechiele 25,17 è necessaria la sottoscrizione della tessera associativa. Le proiezioni sono riservate ai soci dell’associazione presso il Cinema Astra a Lucca. Il costo del biglietto singolo è fissato a sei euro mentre gli abbonamenti comprendenti cinque film costano venticinque euro e sono validi fino al 30 giugno 2025 anche presso Capannori.
Questa iniziativa rappresenta non solo una possibilità di fruizione culturale ma anche un modo concreto per sostenere le realtà locali impegnate nella valorizzazione dell’arte cinematografica attraverso programmi accessibili ed inclusivi.