Procedura digitale per la constatazione amichevole: il futuro dell’assicurazione auto

L’IVASS propone di digitalizzare la denuncia di incidenti stradali tramite app e siti web, mantenendo però il modulo cartaceo per garantire accessibilità a tutti gli automobilisti.
Procedura digitale per la constatazione amichevole: il futuro dell'assicurazione auto - Socialmedialife.it

La digitalizzazione sta cambiando il modo in cui gestiamo le pratiche quotidiane, inclusa la denuncia di incidenti stradali. Recentemente, l’IVASS ha proposto una revisione del Regolamento Isvap n. 13/2008 che introduce la possibilità di utilizzare app e siti web per denunciare un sinistro. Tuttavia, il tradizionale modulo cartaceo non verrà completamente eliminato, rispondendo così alle preoccupazioni espresse da diverse associazioni dei consumatori.

La proposta dell’IVASS e le novità nel settore assicurativo

Nel mese di ottobre 2024, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha avviato un’importante revisione del Regolamento Isvap n. 13/2008. Questa iniziativa mira a modernizzare le procedure relative alla constatazione amichevole di incidenti stradali, introducendo modalità digitali attraverso app e portali web dedicati. L’obiettivo è semplificare il processo di denuncia dei sinistri per gli automobilisti italiani.

Le compagnie assicurative hanno già iniziato a implementare soluzioni digitali che consentono agli utenti di compilare i moduli direttamente online. Questo approccio potrebbe ridurre i tempi necessari per gestire le pratiche assicurative e migliorare l’efficienza complessiva del servizio offerto ai clienti.

Tuttavia, nonostante i vantaggi della digitalizzazione, l’idea di abbandonare completamente il modulo cartaceo ha suscitato preoccupazioni tra diversi gruppi rappresentativi dei consumatori e professionisti del settore. Le critiche si sono concentrate sulla necessità di garantire che tutti gli automobilisti abbiano accesso a strumenti adeguati per segnalare un incidente senza dover necessariamente possedere competenze tecnologiche avanzate o dispositivi moderni.

Le reazioni delle associazioni dei consumatori

Le associazioni dei consumatori hanno espresso forti riserve riguardo alla proposta dell’IVASS. In particolare, Aiped ha sollevato interrogativi sulla fattibilità della completa sostituzione del modulo cartaceo con una procedura esclusivamente digitale. Secondo queste organizzazioni, è fondamentale mantenere opzioni alternative disponibili affinché tutti gli utenti possano operare senza difficoltà.

Inoltre, è stato sottolineato come non tutti gli automobilisti siano ugualmente familiari con le tecnologie moderne o abbiano accesso costante a internet e smartphone. Per questo motivo si ritiene essenziale continuare ad offrire anche il classico CID/CAI cartaceo – noto come “modulo blu” – come alternativa valida nella gestione degli incidenti stradali.

Le preoccupazioni espresse dalle associazioni evidenziano anche questioni più ampie legate all’inclusività nel mondo digitale: mentre molti possono beneficiare delle nuove tecnologie nella vita quotidiana, esistono ancora segmenti della popolazione che potrebbero trovarsi svantaggiati da tali cambiamenti.

Il futuro della constatazione amichevole

Con la crescente diffusione delle tecnologie digitali nel settore assicurativo è chiaro che ci troviamo davanti a un’evoluzione significativa nelle modalità operative tradizionali. La possibilità di denunciare sinistri tramite app rappresenta un passo verso una maggiore efficienza nei processi burocratici legati agli incidenti stradali; tuttavia rimane cruciale trovare un equilibrio tra innovazione e accessibilità.

L’IVASS dovrà considerare attentamente le opinioni degli stakeholder coinvolti prima di finalizzare qualsiasi modifica al regolamento vigente. È evidente che mentre alcuni automobilisti potrebbero preferire l’approccio digitale per la sua comodità ed immediatezza, altri continueranno ad avere bisogno delle opzioni tradizionali fino a quando non vi sarà una maggiore diffusione delle competenze tecnologiche tra tutta la popolazione italiana.

Articolo di