Una nuova perturbazione si sta avvicinando lentamente all’Italia, portando con sé un cambiamento nelle condizioni meteorologiche. Durante la giornata di Pasqua, le regioni del Nord-Ovest, la Toscana e la Sardegna saranno le più colpite da piogge, mentre il resto del Paese godrà di temperature miti. Anche il giorno successivo, a Pasquetta, ci si aspetta un clima variabile con possibilità di rovesci in diverse aree.
Situazione meteorologica per Pasqua
La perturbazione in arrivo è meno intensa rispetto a quella precedente ma porterà comunque delle piogge significative. Nella giornata di Pasqua, le precipitazioni interesseranno principalmente il Nord-Ovest dell’Italia, estendendosi verso la Toscana e la Sardegna. Sulle Alpi centro-occidentali è prevista neve ad alta quota oltre i 1800-2000 metri. Le nuvole copriranno gran parte del Paese; tuttavia, nel medio Adriatico e al Sud ci saranno ampie schiarite che garantiranno una giornata asciutta.
Le temperature rimarranno generalmente miti durante questa festività pasquale. Si prevedono massime superiori ai 20 gradi in molte zone del Centro-Sud e nel Nord-Est. Solo nell’estremo Nord-Ovest i valori termici scenderanno sotto la media stagionale a causa della presenza della perturbazione.
Nel pomeriggio potrebbero verificarsi rovesci o temporali nelle stesse regioni già interessate dalle piogge iniziali; inoltre, c’è una tendenza alla parziale estensione dei fenomeni anche verso i settori occidentali dell’Emilia-Romagna e del Veneto. Brevi episodi di instabilità sono attesi anche sull’Appennino centrale.
Previsioni meteo per Pasquetta
Il giorno dopo Pasqua porterà ancora nuvole su gran parte d’Italia ma con alcune schiarite significative all’estremo Nord-Ovest e al Sud. In queste aree si prevede un miglioramento delle condizioni atmosferiche già dal mattino; viceversa nel resto d’Italia ci saranno ancora precipitazioni che interesseranno principalmente l’alta Toscana, la Sardegna ed i settori occidentali dell’Emilia-Romagna e del Veneto.
Nel pomeriggio sono attesi rovesci intermittenti su diverse zone interne della Toscana e del Lazio nonché sull’Umbria e sui rilievi emiliani; sporadiche piogge potrebbero manifestarsi anche sulle Alpi orientali così come nell’Appennino meridionale. La situazione dovrebbe migliorare nella serata quando le precipitazioni tenderanno a diminuire sebbene rimangano possibili alcuni fenomeni tra Sicilia e Calabria.
Le temperature non subiranno notevoli variazioni rispetto ai giorni precedenti: continuerà a fare caldo soprattutto al Centro-Sud dove si supererà nuovamente quota 20 gradi in molte località mentre venti deboli o moderati provenienti da Scirocco accompagneranno queste giornate festive rendendo l’atmosfera più gradevole nei luoghi soleggiati.
Articolo di