Le previsioni meteo per le festività di Pasqua e Pasquetta presentano ancora margini di incertezza. Gli esperti meteorologici avvertono che sarà necessario seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni per avere un quadro più chiaro. Giovedì 17 aprile si prevede la formazione di una circolazione di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale, con effetti significativi su gran parte del territorio italiano.
Situazione meteorologica giovedì 17 aprile
Nella giornata di giovedì, l’Italia sarà interessata da condizioni meteorologiche instabili a causa della bassa pressione che si svilupperà nel Mediterraneo. Durante la notte e nelle prime ore del mattino, sono attese precipitazioni intense su Piemonte e Valle d’Aosta, con piogge significative anche in Liguria, Lombardia settentrionale e nel Nordest, specialmente lungo le Prealpi. Le regioni centrali tirreniche non saranno esenti da rovesci sparsi, così come il Sud Italia e le isole maggiori.
Inoltre, i venti forti provenienti dallo scirocco interesseranno il Salento e i mari circostanti. Anche sulle isole ci si aspetta una giornata ventosa con un cambio nella direzione dei venti verso ovest. Il clima subirà un abbassamento delle temperature in Sicilia, sui settori tirrenici dell’Emilia Romagna e della Lombardia.
Tendenze per venerdì 18 aprile
Per venerdì le previsioni indicano un proseguimento delle piogge diffuse al mattino nel Nordest del Paese, particolarmente sul Friuli Venezia Giulia dove potrebbero verificarsi rovesci intensificati. Sulle zone tirreniche della penisola ci saranno ulteriori precipitazioni sparse; il Lazio potrebbe essere particolarmente colpito da questi fenomeni atmosferici.
Nel pomeriggio è previsto un aumento dell’instabilità nelle aree interne del Centro Italia con possibili rovesci isolati o temporali sporadici. La situazione rimarrà quindi incerta anche durante la giornata successiva alla festività pasquale.
Possibili scenari per Pasqua
La domenica di Pasqua potrebbe portare a un peggioramento delle condizioni atmosferiche sulle regioni centrali italiane oltre che sulla Sardegna ed il Nordovest del Paese. Tuttavia, altre aree potrebbero beneficiare di una situazione migliore rispetto ai giorni precedenti grazie all’influsso di un debole anticiclone previsto sabato sulle regioni centro-meridionali.
In sintesi, mentre alcune zone potrebbero godere di momentanee schiarite durante il weekend pasquale, altre dovranno affrontare maltempo significativo con piogge diffuse ed eventuale instabilità atmosferica che caratterizzeranno queste festività primaverili.