Previsioni meteo: miglioramento in vista per Pasquetta, ma piogge residue in Sicilia e Calabria

Le previsioni meteo per Pasquetta indicano un miglioramento generale, con temperature miti e possibilità di brevi piogge in Sicilia e Calabria, mentre il resto d’Italia vedrà condizioni più stabili.
Previsioni meteo: miglioramento in vista per Pasquetta, ma piogge residue in Sicilia e Calabria - Socialmedialife.it

Le previsioni meteo per Pasquetta annunciano un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche, dopo una Pasqua caratterizzata da piogge diffuse nel Nord e Centro Italia. Tuttavia, alcune aree del Paese, in particolare Sicilia e Calabria, potrebbero ancora sperimentare brevi episodi di instabilità. Ecco un quadro dettagliato della situazione meteorologica attesa nei prossimi giorni.

Situazione meteorologica attuale

Il sistema nuvoloso che ha interessato l’Italia durante il weekend pasquale continuerà a influenzare il tempo anche nella giornata di lunedì. Le nuvole rimarranno presenti su gran parte del territorio nazionale, con possibilità di rovesci soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. In particolare, Sardegna e Toscana sono attese come le zone più colpite da precipitazioni intermittenti.

Nel pomeriggio si prevedono brevi episodi di instabilità lungo le aree interne del Centro-Sud e sulle Alpi orientali. Anche se al mattino potrebbe verificarsi qualche residua pioggia tra Veneto ed Emilia Romagna, la situazione tende a migliorare nella serata. Nonostante ciò, è probabile che persistano alcune piogge isolate tra Sicilia e Calabria.

Temperature previste

Le temperature rimarranno complessivamente miti durante la giornata di Pasquetta. Si prevede un rialzo termico al Nord-Ovest con massime che supereranno i 20 gradi Celsius nel Nord-Est e nel Centro-Sud. Questo clima relativamente caldo potrebbe favorire attività all’aperto per chi deciderà di trascorrere la festività lontano dalle intemperie.

Nei giorni successivi alla Pasquetta non ci si aspetta una stabilizzazione duratura delle condizioni atmosferiche; infatti l’assenza di strutture anticicloniche lascerà spazio a correnti instabili che porteranno variabilità climatica nelle diverse regioni italiane.

Analisi storica delle precipitazioni a Pasquetta

Un’analisi condotta da iLMeteo.it sui dati climatici degli ultimi 50 anni ha rivelato interessanti tendenze riguardo alle precipitazioni durante il lunedì dell’Angelo nelle principali città italiane. Roma emerge come la città con il maggior numero di giornate piovose nel giorno di Pasquetta: quasi uno su due negli ultimi cinquant’anni ha visto scrosci d’acqua.

Firenze segue Roma nella classifica delle città più soggette alla pioggia durante questa festività; Bari e Napoli registrano percentuali simili con circa il 38-40% dei lunedì dell’Angelo caratterizzati da almeno una breve tempesta o rovescio d’acqua. Milano risulta invece meno colpita dalle precipitazioni in questo periodo: solo 14 volte negli ultimi cinquant’anni si sono registrati eventi piovosi a Pasquetta.

Questi dati evidenziano come la tradizione della “Pasquetta bagnata” sia radicata soprattutto nelle grandi città del centro-sud Italia mentre altre località godono spesso di condizioni più favorevoli per festeggiare all’aperto senza imprevisti meteorologici significativi.

Articolo di