Previsioni meteo: instabilità in arrivo per l’ultimo giorno di marzo e l’inizio di aprile

Clima instabile in Italia tra il 31 marzo e il 1 aprile, con rovesci, temporali e un significativo calo delle temperature, soprattutto al Centro-sud. Venti forti e mari mossi previsti.
Previsioni meteo: instabilità in arrivo per l'ultimo giorno di marzo e l'inizio di aprile - Socialmedialife.it

L’ultimo giorno di marzo e il primo aprile porteranno un clima variabile e instabile in Italia. Una nuova perturbazione, la numero 15 del mese, si sta avvicinando dall’Europa settentrionale verso i Balcani, interessando anche il nostro Paese. Lunedì è previsto un rapido passaggio della perturbazione che genererà un’area di bassa pressione, mantenendo condizioni meteorologiche instabili soprattutto al Centro-sud fino a mercoledì.

Dettagli sulla perturbazione in arrivo

La nuova perturbazione attesa è caratterizzata da un fronte freddo che comporterà non solo rovesci e temporali ma anche una significativa diminuzione delle temperature. Dopo aver raggiunto valori superiori ai 20-22 gradi durante la domenica, le massime scenderanno a livelli più contenuti tra i 14 e i 17 gradi. In alcune aree potrebbero registrarsi temperature inferiori alla media climatica stagionale.

Il calo termico sarà accompagnato da venti nord-orientali che si intensificheranno nel corso della giornata con raffiche che potrebbero superare i 70 km/h. Questo porterà a mari mossi o molto mossi lungo le coste italiane. Mercoledì e giovedì ci si aspetta ancora instabilità atmosferica su parte del Centro-sud, con margini d’incertezza sull’evoluzione meteorologica nei giorni successivi.

Previsioni meteo per lunedì 31 marzo

Nella mattinata di lunedì ci saranno molte nubi con piogge diffuse nelle regioni adriatiche, dalla Romagna fino alla Puglia, oltre alle zone interne del Centro-Sud. Le precipitazioni saranno più isolate tra il basso Lazio e la Campania così come in Sicilia; sui rilievi abruzzesi sono attese nevicate sopra i 1600 metri di altitudine.

Al Nord Italia si prevedono ampi rasserenamenti mentre in Toscana ci saranno poche nubi; la Sardegna godrà anch’essa di cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio è previsto un miglioramento nelle regioni centrali ma l’instabilità aumenterà al Sud e in Sicilia dove sono possibili rovesci anche forti; isolati rovesci potranno verificarsi tra Veneto ed Emilia-Romagna.

Le temperature massime subiranno una nuova diminuzione al Centro-Nord rispetto ai giorni precedenti rendendo necessaria una maggiore attenzione alle condizioni climatiche ventose previste per tutta la giornata.

Previsioni meteo per martedì 1 aprile

Martedì continuerà a persistere tempo instabile al Centro-sud dell’Italia, interessando particolarmente le regioni centrali adriatiche, il Lazio, le aree meridionali e la Sicilia stessa. Si prevede neve sul settore appenninico oltre quota mille metri mentre qualche nevicata potrà manifestarsi anche sulle Alpi occidentali.

Nel pomeriggio l’instabilità proseguirà con rovesci e temporali previsti soprattutto al Sud Italia inclusa la Sicilia ed anche nella Sardegna orientale; nel contempo il Nord manterrà cieli sereni o poco nuvolosi favorendo una certa stabilità atmosferica nella parte settentrionale del Paese.

Le temperature continueranno a calare ulteriormente contribuendo all’impressione generale di freddo accentuata dai fortissimi venti nord-orientali che renderanno i mari mossos o molto mossos lungo gran parte delle coste italiane.