Mercoledì 2 aprile, il Sud Italia continua a essere interessato da un vortice di bassa pressione che porta condizioni di instabilità. L’aria fredda proveniente dai Balcani influisce sul clima, con fenomeni isolati ma localmente intensi. Le temperature sono scese sotto la media stagionale, ma si prevede una risalita a partire dal Centro-Nord. Tra giovedì 3 e sabato 5 aprile, l’espansione dell’alta pressione porterà tempo soleggiato e clima primaverile.
Situazione attuale e previsioni per mercoledì 2 aprile
Nella giornata di mercoledì 2 aprile, il cielo si presenta prevalentemente nuvoloso in diverse aree del Paese. Al Nord-Ovest, in Emilia Romagna e nelle regioni centrali adriatiche ci saranno nubi significative. Alcune piogge sono previste al Sud e in Piemonte; sulle Alpi piemontesi la neve cadrà sopra i 1300-1500 metri. Tuttavia, nel resto d’Italia ci saranno schiarite più ampie.
Nel pomeriggio è attesa una maggiore instabilità atmosferica con lo sviluppo di rovesci temporaleschi nelle zone interne dell’Abruzzo e del Molise, così come su Lazio, Campania, Basilicata e Calabria. Anche sui monti delle isole maggiori non mancheranno le precipitazioni isolate. In serata le piogge dovrebbero cessare gradualmente.
Le temperature massime registreranno un rialzo rispetto ai giorni precedenti; questo aumento sarà più marcato al Centro Italia dove si potranno raggiungere valori superiori alla media stagionale. I venti saranno moderati o forti da nord o nord-est sull’alto Adriatico e sulla Liguria ma tenderanno ad attenuarsi nel Centro-Sud.
Previsioni meteo per giovedì 3 aprile
Giovedì 3 aprile è previsto un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi su gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, ci sarà una maggiore nuvolosità in Piemonte e lungo l’Appennino centrale fino alle zone interne della Sicilia.
Durante il pomeriggio potrebbero svilupparsi alcuni brevi rovesci isolati nelle aree interne dell’Abruzzo, Molise ed altre zone del Sud Italia oltre che sui monti siciliani. Le temperature continueranno a salire ulteriormente raggiungendo punte comprese tra i 19-20 gradi Celsius nella maggior parte delle regioni italiane.
I venti previsti saranno debolmente settentrionali sul medio-basso Adriatico mentre nel Canale di Sardegna soffieranno moderatamente orientali contribuendo a mantenere condizioni climatiche favorevoli alla stabilità atmosferica nella maggior parte del Paese.
Prospettive per il fine settimana: possibile arrivo di un fronte freddo
Domenica 6 aprile potrebbe segnare l’arrivo di un nuovo fronte freddo proveniente dall’Europa nord-orientale verso i Balcani che influenzerà anche l’Italia portando una nuova fase instabile caratterizzata da fortissimi venti settentrionali ed un brusco calo termico rispetto ai giorni precedenti.
Questa evoluzione meteorologica presenta ancora margini d’incertezza; pertanto si consiglia agli utenti di seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni per avere informazioni più dettagliate riguardo all’intensità degli eventi previsti ed eventuale variazione delle temperature durante la prima metà della settimana successiva.