Il bacino del Mediterraneo si prepara a un inizio di aprile caratterizzato da una circolazione di bassa pressione, sostenuta da impulsi d’aria fresca provenienti da nord. Questa situazione meteorologica influenzerà il clima sull’Italia, portando instabilità soprattutto nelle regioni meridionali e in parte del centro. Al contrario, il nord del Paese beneficerà di un’area di alta pressione che si stabilizzerà tra Regno Unito e Scandinavia. Le temperature subiranno un lieve calo a causa delle correnti fresche in arrivo.
Situazione generale nel Mediterraneo
Secondo le previsioni fornite dal meteorologo Carlo Migliore di 3bmeteo.it, la circolazione attuale è destinata a persistere anche nei prossimi giorni. La bassa pressione continuerà a influenzare il tempo sull’Italia meridionale, dove sono attesi fenomeni temporaleschi e condizioni variabili. Al centro della penisola ci saranno momenti di instabilità, ma con possibilità anche di schiarite.
Nel frattempo, l’alta pressione che si formerà nel nord Europa porterà correnti più fresche verso l’Italia settentrionale. Questo spostamento favorirà una diminuzione delle temperature nella parte settentrionale del Paese mentre le regioni meridionali dovranno affrontare condizioni climatiche più turbolente.
Le previsioni indicano dunque un weekend all’insegna dell’instabilità per il sud Italia e una maggiore stabilità per le zone settentrionali. Gli appassionati della meteorologia seguiranno con attenzione gli sviluppi nei prossimi giorni per capire come evolveranno queste dinamiche atmosferiche.
Previsioni meteo per Pisa: fine settimana
Sabato 29 marzo
A Pisa, la giornata di sabato sarà contraddistinta da nubi in aumento con deboli piogge previste nel pomeriggio. Le precipitazioni non saranno particolarmente intense; si stimano circa 2 mm d’acqua durante la giornata. Le temperature varieranno tra i 11°C della minima notturna e i 18°C della massima giornaliera prevista.
I venti saranno prevalentemente deboli; al mattino spireranno da Est-Nordest mentre nel pomeriggio cambieranno direzione provenendo da Nordovest. Lo zero termico sarà collocato a circa 1858 metri sopra il livello del mare.
Domenica 30 marzo
Domenica porterà invece cieli sereni o poco nuvolosi su Pisa senza alcuna previsione di pioggia durante tutta la giornata. Le temperature registreranno un incremento rispetto al giorno precedente: la massima raggiungerà i 21°C mentre la minima sarà intorno ai 12°C.
I venti risulteranno assenti al mattino ma diventeranno debolmente presenti nel pomeriggio provenendo questa volta da Nord-Nordest; lo zero termico salirà fino a quota 2174 metri.
Questa alternanza climatica riflette chiaramente l’influenza delle diverse aree barometriche che interessano l’Italia in questo periodo dell’anno.