Il fine settimana del 13 e 14 aprile si preannuncia caratterizzato da un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche in Italia. Un fronte freddo proveniente dal Nord Atlantico porterà forti precipitazioni, specialmente nelle regioni settentrionali. Le autorità meteorologiche avvertono della possibilità di frane e allagamenti nelle aree più vulnerabili, mentre il Sud continuerà a godere di tempo stabile.
Dettagli sulle precipitazioni al Nord
L’arrivo del fronte freddo sarà evidente già dalla domenica delle Palme, con piogge intense che colpiranno principalmente Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana. Queste regioni sono considerate le più esposte a fenomeni atmosferici estremi, con accumuli significativi di pioggia previsti nelle zone montane e collinari. Si stima che le precipitazioni possano causare disagi alla viabilità e potenziali danni alle infrastrutture.
Nella giornata di lunedì 14 aprile, la situazione non migliorerà; le piogge continueranno a interessare gran parte del Nord-Ovest. In particolare sulle Alpi occidentali si prevedono rovesci intensificati durante il pomeriggio. Anche l’area occidentale della Lombardia subirà gli effetti dell’intensa attività convettiva associata al fronte freddo.
Più a est rispetto alle aree maggiormente colpite dalle piogge forti, i fenomeni saranno meno intensi ma comunque presenti in modo irregolare su Piacentino, Parmense e Reggiano. Qui ci si aspetta una certa variabilità climatica con possibilità di brevi acquazzoni intermittenti durante la giornata.
Situazione meteo nel resto d’Italia
Mentre il Nord affronta condizioni avverse, il resto d’Italia vivrà situazioni climatiche diverse. Sul versante tirrenico centrale è previsto un aumento della nuvolosità senza però significative precipitazioni; solo l’alta Toscana potrebbe registrare qualche rovescio sporadico nel pomeriggio.
In Sardegna ci sarà un incremento della copertura nuvolosa ma senza attese per la pioggia; quindi gli abitanti possono aspettarsi una giornata prevalentemente asciutta anche se grigia.
Al Sud Italia e in Sicilia invece il tempo rimarrà stabile con cieli sereni o poco nuvolosi grazie all’influsso delle correnti calde provenienti dal Nord Africa. Le temperature potrebbero raggiungere valori quasi estivi per questo periodo dell’anno grazie allo scirocco che rinforzerà su tutti i bacini occidentali italiani aumentando anche il moto ondoso nei mari circostanti.
Questa combinazione tra maltempo al Nord ed estate anticipata al Sud rende interessante l’evoluzione meteorologica dei prossimi giorni in tutta Italia.