Previsioni meteo: anticiclone in Emilia Romagna, ma arriva un impulso freddo nel weekend

L’Emilia Romagna vivrà una settimana di bel tempo e temperature primaverili, ma da domenica un impulso freddo porterà piogge e un significativo abbassamento delle temperature.
Previsioni meteo: anticiclone in Emilia Romagna, ma arriva un impulso freddo nel weekend - Socialmedialife.it

L’Emilia Romagna si prepara a vivere una settimana di tempo stabile e soleggiato grazie all’anticiclone che sta rinforzando la sua presenza sulla regione. Secondo il meteorologo Lorenzo Badellino di 3bMeteo, le temperature sono destinate a salire verso valori primaverili fino a sabato. Tuttavia, la situazione cambierà drasticamente domenica con l’arrivo di un impulso freddo dal Nord Europa.

Tempo stabile e temperature in aumento fino a sabato

Fino al termine della settimana, l’Emilia Romagna godrà di condizioni meteorologiche favorevoli. Le previsioni indicano cieli prevalentemente sereni e temperature in aumento. A Piacenza si potranno raggiungere i 21°C; Parma segnerà 22°C; Modena avrà massime simili ai 21°C; Bologna sarà la città più calda con punte di 24°C; Ferrara toccherà i 20°C; Ravenna e Cesena si fermeranno sui 22° e i 20°C rispettivamente; Forlì avrà massime intorno ai 21°C mentre Rimini chiuderà il quadro con valori attorno ai 20°C.

Questa fase di bel tempo è ideale per attività all’aperto, permettendo ai cittadini di approfittare del clima mite prima dell’arrivo delle perturbazioni previste per il fine settimana. La stabilità atmosferica è accompagnata da venti leggeri che contribuiranno a rendere l’aria piacevole.

Cambiamento radicale delle condizioni meteo da domenica

A partire da domenica, l’anticiclone lascerà spazio a un cambiamento significativo nella circolazione atmosferica. Un impulso freddo proveniente dal Nord Europa irromperà sul Mediterraneo portando nuvolosità crescente già dalle prime ore del giorno. Le previsioni parlano di piogge sparse che inizieranno dalla Romagna per poi estendersi verso ovest della regione.

I venti orientali rinforzeranno ulteriormente le condizioni instabili, contribuendo alla diminuzione delle temperature che subiranno una flessione notevole rispetto ai giorni precedenti. Si stima una riduzione dei valori massimi anche tra i 10 e i 12 gradi Celsius rispetto al weekend precedente: nelle zone pianeggianti ci si aspetta che le massime non superino i 12 °C mentre le minime scenderanno intorno ai valori compresi tra i tre e cinque gradi Celsius.

Entro la sera ci saranno ampie schiarite da est verso ovest, ma il lunedì successivo sarà caratterizzato comunque da un clima fresco con cieli sereni ma temperature basse persistenti su tutta la regione.

La transizione climatica prevista rappresenta un tipico esempio della variabilità meteorologica primaverile italiana ed evidenzia come sia fondamentale rimanere aggiornati sulle previsioni locali per affrontare al meglio questi repentini cambiamenti climatici.